Tu sei qui

AGENDA2030_SPONDE

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2023000030
Anno Scolastico: 
2023-2024
Durata: 
Biennale - Primo anno
Ruolo: 
Docente
Dipartimento: 
Codice attività progetto: 
A03 - Didattica
Struttura del progetto: 
Progetto unione di più sottoprogetti
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Documentazione: 
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
SPONDE è il titolo scelto per il progetto biennale 2023/2025: un contenitore articolato che spazia nei vari ambiti disciplinari e converge nell’Educazione alla Sostenibilità, in continuità con le precedenti edizioni culturali Agenda 2030 (2021 e 2022). Il tracciato riflessivo indaga il concetto di limite ed il suo superamento, identificato con l’immagine simbolica della sponda, che favorisce il passaggio tra due mondi o realtà in divenire. Se una delle criticità contemporanee è rappresentata dall’Ambiente, la Transazione Verde è quella sponda che va al più presto raggiunta e praticata. E qui, la scuola deve fare la sua parte. Finalità del progetto è dunque creare solide sinergie tra la comunità scolastica, il territorio e gli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 individuando azioni comuni, concrete e praticabili, per rendere i/le giovani sempre più consapevoli di sé e del proprio posto nel mondo. Il modello metodologico-didattico spazia dall’ambito teorico all’esperienza, integrando ricerca, creatività, sperimentazione. SPONDE è strutturato in ambiti tematici organizzati in due sotto-progetti: GO!2025_ produzione di un evento culturale per Gorizia 2025 - Capitale europea della cultura 2025, sul tema dei confini geografici e simbolici. 2) 3ERRE - OPEN - SOS_progetto dalla matrice unica e tre ramificazioni autonome, ma interconnesse che riguardano: a) riciclo di materiali scolastici e loro riuso - b) progetto di restyling del giardino scolastico - c) paradigma “ambiente”, la cultura della sostenibilità.
Obiettivi: 
OB03
OB04
OB05
OB06
OB09
OB11
OB13
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Risultati attesi: 
Attivismo didattico come metodologia formativa che vede la/il docente nel ruolo di motivatore e la/il discente nel ruolo di protagonista vitale, riflessivo e produttivo - Cultura della sostenibilità, come paradigma o risorsa transdisciplinare che declina gli obiettivi formativi, in esperienze partecipate, per una progressiva e reale trasformazione culturale nella/della scuola - Integrazione dei saperi con proposte didattiche ed educative innovative, dove il prodotto creativo finale è la risultante di conoscenze specifiche, rielaborazione critica, intuizione originale, condivisa e motivante - Incremento ed arricchimento degli output progettuali, anche con la partecipazione a concorsi ed eventi culturali nel territorio.
Destinatari: 
CLASSI APERTE PARALLELO e VERTICALE
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Disegno
Multimediale
Musica
Scienze
Matematica
Laboratorio SMART
AULA SMARTLAB F.0.6/B - CANTIERE EDILIZIA
Risorse materiali - biblioteche: 
Informatizzata
Risorse materiali - aule: 
Magna
Proiezioni
Giardino e tribuna esterna coperta
Risorse professionali: 
Interne ed esterne