Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

PERCORSI EDUCATIVI ANTIMAFIA CON L'ASSOCIAZIONE PEREIRA

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Anche quest'anno i due giovani formatori dell’Associazione Pereira di Bagnocavallo (RA), Matteo Giorgetti e Matteo Pasi,  hanno realizzato un percorso educativo  dal titolo "LIBERI DALLE MAFIE" coinvolgendo quattro delle nostre classi - rispettivamente 3 AER D, 4 LSA, 4 MEC A, 4 MEC D - ed ottenendo riscontri molto buoni, anche in termini di partecipazione e coinvolgimento degli allievi.

Il progetto si è proposto, attraverso diverse fasi, di informare e sensibilizzare i giovani su tematiche inerenti la lotta a mafie e corruzione, per la promozione di una cultura della legalità e della dignità, al fine di favorire un processo di consapevolezza volto anche alla partecipazione e al senso civico, contro ogni forma di intolleranza, razzismo e sfruttamento.

I laboratori/percorsi educativi - proposti dall'associazione romagnola da diversi anni nelle scuole di tutta Italia - che da noi hanno interessato un centinaio dei  nostri studenti e diversi docenti, seguono una precisa strutturazione:

  1. la 'costruzione di informazioni'  inerenti la comprensione del fenomeno mafioso in tutta Italia e le sue implicazioni dirette e indirette nell'economia e nella vita di tutti  coinvolgendo i ragazzi in prima persona;
  2. l'utilizzo di filmati e di materiale documentaristico raccolto sul web attraverso testate giornalistiche nazionali e locali e la sensibilizzazione all'uso consapevole delle nuove tecnologie;
  3. un incontro diretto con un testimone impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, che può essere, di volta in volta, un familiare di vittime di mafia, una vittima del racket, dell'usura del gioco d’azzardo, un magistrato, un giornalista o un rappresentante delle forze dell'ordine o un rappresentante di associazioni impegnate nel settore, talora anche sotto scorta.

Il percorso proposto, che ha previsto 22 ore di intervento complessive,  si è focalizzato su:                                

  • Il fenomeno mafioso in Italia;
  • Mafie SPA: condizionamenti dell’economia criminale e penetrazione nell’economia legale;
  • Antimafia civile e istituzionale;
  • Incontro con un  rappresentante delle forze dell'ordine sotto scorta, impegnato da una trentina di anni in indagini di tipo finanziario (flusso di contanti, riciclaggio, ecc ...) nella nostra regione e non solo.

I partecipanti hanno espresso il loro apprezzamento per l'iniziativa attraverso un questionario finale, somministrato a tutti gli studenti presenti, presente in allegato  unitamente ai commenti di alcuni ragazzi e alle produzioni scritte di diversi allievi della classe 4 LSA D.

Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche in oggetto, vi invitiamo a consultare il sito dell'associazione: www.associazionepereira.it

Contenuto in: