Tu sei qui

SCIENZA E PAROLA: COMPRENDERE E COMUNICARE LA SCIENZA

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2024000030
Anno Scolastico: 
2024-2025
Durata: 
Biennale - Secondo anno
Ruolo: 
Coordinatore di Sezione
Codice attività progetto: 
A03 - Didattica
Struttura del progetto: 
Progetto unione di più sottoprogetti
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
SCIENZA e PAROLA è un progetto pluriennale che si prefigge lo scopo di favorire, in un’ottica di collaborazione e condivisone tra docenti di area scientifica e umanistica, lo sviluppo, il rinforzo ed il consolidamento delle abilità linguistiche utili per affrontare qualunque ambito disciplinare di un percorso liceale. Con il termine di “comunicazione scientifica”, non si vuole infatti fare riferimento solo alle scienze propriamente dette, come la fisica, la chimica o la biologia, ma si intende porre l’accento sul ruolo della comunicazione e sull'utilizzo del linguaggio specifico in ogni contesto disciplinare. Si intende procedere con l’attuazione di esperienze significative che possano favorire l'apprendimento attivo, indurre processi cognitivi, stimolare la creatività, sollecitare la progettualità e lo scambio di buone pratiche, potenziare e stabilizzare nella didattica la “metodologia laboratoriale”, fornire una significativa esperienza di orientamento per una meditata scelta dei futuri percorsi universitari in una sinergia di intenti fra comunità scolastica (allievi, docenti, famiglie), enti e realtà del territorio. La proposta progettuale si articola in due sotto-progetti: a) "Pensiero, linguaggio e comunicazione come strumenti della scienza", percorsi ed azioni che si sviluppano in verticale e per classi parallele finalizzate allo sviluppo di competenze linguistiche applicate all'ambito della comunicazione scientifica e al miglioramento delle abilità di pensiero utilizzate (pensiero critico e metacognizione) per apprendere il linguaggio e per rappresentare i concetti scientifici; b) "Il mondo delle curve", finalizzato alla progettazione e all'allestimento di una mostra divulgativa interattiva su una tematica trasversale a quasi tutti gli ambiti disciplinari del curriculum.
Obiettivi: 
OB01
OB02
OB06
OB08
OB09
OB14
OB17
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Miglioramento dei risultati INVALSI di italiano come competenza trasversale tra le discipline
Risultati attesi: 
- Consolidare nei docenti l'attenzione verso le fasce deboli all'interno dei gruppi classe, facendo uso, nelle varie fasi, di strumenti e modalità di lavoro differenziati allo scopo di elevare il numero degli studenti in possesso di conoscenze e competenze più approfondite; - Rendere gli studenti attivamente consapevoli e partecipi al percorso didattico innovativo, teso a favorire la loro crescita intellettuale, la loro creatività, la loro motivazione e la piena espressione delle loro potenzialità; - Saper trasmettere alle famiglie il dato innovativo e propositivo dell'azione degli insegnanti e, possibilmente, operare in sinergia; - Incrementare ed arricchire le risorse didattiche e strumentali della scuola; - consolidare le collaborazioni con le istituzioni scolastiche, università ed enti territoriali.
Destinatari: 
Classi aperte in parallelo e in verticale
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Fisica
Informatica
Lingue
Multimediale
Scienze
Matematica
CAD
Stampa 3D
Laboratorio SMART
Risorse materiali - biblioteche: 
Classi e informatizzata
Risorse materiali - aule: 
Magna
Proiezioni
Teatro
Aula generica
Laboratori e officine attrezzate
Spazi espositivi
Risorse professionali: 
Interne ed esterne