Tu sei qui

Malignani Talks 3rd edition - a.s. 2023/2024

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2023000012
Anno Scolastico: 
2023-2024
Durata: 
Annuale
Ruolo: 
Docente
Dipartimento: 
Codice attività progetto: 
A03 - Didattica
Struttura del progetto: 
Progetto unico
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
I Malignani Talks sono delle brevi conferenze o performance oratorie registrate della durata max. di 10 min. in cui tutti gli studenti e le studentesse che hanno qualcosa da dire e condividere con la comunità scolastica, lo fanno raccontando ciascuno i propri sogni, le proprie passioni, le proprie esperienze o semplicemente toccando argomenti che stanno loro a cuore per darci consigli e indirizzarci a buone pratiche, anche in chiave interdisciplinare, il tutto in lingua inglese e supportati da Power Points o altri strumenti digitali tipo Sway o Genially. Lo scopo dei Malignani Talks è quello di • offrire agli studenti e alle studentesse la possibilità di mettersi alla prova usando la lingua straniera in maniera più consapevole, per esprimere sé stessi/e davanti ad un pubblico migliorando le proprie capacità argomentative (public speaking); • affrontare tematiche di rilevanza globale o personale che possano arrivare al cuore di chi ascolta; • accrescerne le competenze nell’utilizzo delle diverse forme di comunicazione digitale; • migliorare le capacità di ascolto, la pronuncia, la comprensione, la capacità di scegliere quali tempi verbali e quale lessico sia più opportuno utilizzare per porre in rilevanza il messaggio da veicolare; • dare la possibilità ai/alle docenti di sperimentare una nuova modalità didattica e di valutazione; • esercitarsi per l’Esame di Stato
Obiettivi: 
OB01
OB03
OB04
OB05
OB06
OB08
OB10
OB11
OB14
OB15
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Risultati attesi: 
- MIGLIORARE LE ABILITA’ DI LISTENING, WRITING E SPEAKING; - MIGLIORARE LA PRONUNCIA IN INGLESE; - SAPER SCEGLIERE E TRATTARE ARGOMENTI ANCHE INTERDISCIPLINARI DI AMPIO RESPIRO IN LINGUA INGLESE; - SAPER CREARE PPT USANDO TECNICHE DIGITALI E INSERENDO PRODOTTI MULTIMEDIALI (AUDIO, VIDEO, ETC…); - ACQUISIRE SICUREZZA ESERCITANDOSI AL PUBLIC SPEAKING;
Destinatari: 
Tutti gli studenti e le studentesse dell'Istituto
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Informatica
Lingue
Scienze
Matematica
Risorse materiali - biblioteche: 
Classi
Risorse materiali - aule: 
Magna
Laboratori e officine attrezzate
Risorse professionali: 
Interne ed esterne
Approfondimento: 
Attività previste: - SCELTA, ASCOLTO E ANALISI DI ALCUNI TALKS DAL SITO UFFICIALE WWW.TED.COM (LAVORO ESTIVO O AD INIZIO A.S.); - PREPARAZIONE DEL TALK IN FORMATO MULTIMEDIALE CON TRANSCRIPT CARTACEO DA FAR CORREGGERE ALL’INSEGNANTE; - CORREZIONE DEI TALKS; - ESPOSIZIONE DEI TALKS IN CLASSE; - ESPOSIZIONE TALKS ALLE FAMIGLIE DI ALCUNE CLASSI; - PUBBLICAZIONE DEI TALKS SUL BANNER DELLA SCUOLA; - INCONTRO DELLA GIURIA PER SELEZIONARE I TALKS CHE PARTECIPERANNO ALL’EVENTO FINALE; - ESPOSIZIONE DEI TALKS ALL’EVENTO FINALE IN AULA MAGNA CON PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI (VARIE CATEGORIE: ITI E LSA, BIENNIO E TRIENNIO, AGENDA 2023, E…)