Tu sei qui

Agenda2030_Changes

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2024000041
Anno Scolastico: 
2024-2025
Durata: 
Annuale
Ruolo: 
Docente
Dipartimento: 
Codice attività progetto: 
Altro
Struttura del progetto: 
Progetto unione di più sottoprogetti
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
In continuità con le precedenti edizioni culturali Agenda 2030 (dal 2021), l’azione formativa, che si configura da sempre quale contenitore unico, sarà articolata su più tematiche, anche nel presente anno scolastico. Il format verificato negli scorsi anni, consiste nel lanciare un tema di riflessione, attorno a quale si costruiscono percorsi didattici che sfociano in output (testi scritti, prodotti multimediali, performance) partendo dal contributo offerto da un/a esperto/a, da un viaggio, da una esperienza. Interrogandosi sulle tematiche del cambiamento in atto in termini temporali, geografici e culturali, il progetto CHANGES mira a promuovere la ricerca interdisciplinare, per implementare e sostenere lo sviluppo di strategie innovative e a lungo termine necessarie ai giovani studenti, all’interpretazione ed alla comprensione della complessità storica in cui vivono e dell'opportunità da essa offerta. CHANGES promuove lo sviluppo di n. 3 aree tematiche basate sulla transizione digitale, ecologica e per la riduzione delle disparità di genere e sociali. 1) SOS. Pensato per gli allievi della classe 2 LSA/F (in continuità con a.s. 2023/2024) SOS è una valida sperimentazione interdisciplinare (Matematica, Arte, Scienze N., Educazione Civica) la cui proposta raccoglie ed implementa esperienze didattiche pregresse sulla sostenibilità ambientale, potenziando attività specifiche come il restyling di aree del giardino scolastico, le quali hanno in sé potenzialità progettuali, ma sono carenti di valenza architettonica e/o naturalistica ed il riciclo con materiali di scarto, per la realizzazione di un'opera/prototipo da installare nel verde. 2) GO'25. Pensato per gli allievi classe 4 LSA/B (in continuità con a.s. 2023/2024) La proposta consiste nella produzione di due esperienze formative in situ, nel contesto di Gorizia 2025 Capitale della Cultura, relative al tema dei confini geografici, linguistico-culturali, simbolici. Due uscite didattiche, programmate in modalità inedita vedono la partecipazione attiva degli studenti, i quali, dopo una prima fase preparatoria dei materiali nel contesto scolastico (testi, voci, suoni, brani musicali, danza) avranno modo di mettere in atto e sperimentare attraverso brevi readings e azioni performantiche, gli output a progetto. L' Isonzo, fiume dai due volti, costituirà l’elemento iconico di confine che darà corpo alle due performance site specific: a Gorizia Nova-Goriza e presso la Riserva naturalistica di Grado. 3) UNA DONNA AL GIORNO. Allievi di più classi (in continuità con a.s. 2021/2022/2023 “Una donna al giorno” è la lettura interpretativa di alcune figure femminili che si sono distinte in vari ambiti disciplinari che hanno contribuito ai cambiamenti nella società e nelle relazioni tra i generi. La proposta progettuale verte sulle tematiche di genere, trattate utilizzando una metodologia comunicativa innovativa: argomenti complessi, offerti in forma “leggera”, ma diretta e sintetica, come può essere il linguaggio del reading dal vivo, del videoclip, dello sketch. Quattro sono gli appuntamenti in calendario: - 24/11/24 Museo Archeologico di Aquileia - Reading dal vivo itinerante “Una donna al giorno” - 25/11/24 Convegno e Conferenza stampa nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - ISIS A. Malignani, aula magna - Dal 25/11 al 10/12 Campagna social “-16” si promuoverà simbolicamente una biografia vivente - 10/12/24 Performance multimediale “Una donna al giorno” nella Giornata mondiale dei diritti umani - ISIS A. Malignani, aula immersiva
Obiettivi: 
OB03
OB04
OB05
OB06
OB09
OB11
OB12
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Risultati attesi: 
Attivismo didattico come metodologia formativa che vede la/il docente nel ruolo di motivatore e la/il discente nel ruolo di protagonista vitale, riflessivo e produttivo - Cultura della sostenibilità, come paradigma o risorsa transdisciplinare che declina gli obiettivi formativi, in esperienze partecipate, per una progressiva e reale trasformazione culturale nella/della scuola - Integrazione dei saperi con proposte didattiche ed educative innovative, dove il prodotto creativo finale è la risultante di conoscenze specifiche, rielaborazione critica, intuizione originale, condivisa e motivante - Incremento ed arricchimento degli output progettuali, anche con la partecipazione a concorsi ed eventi culturali nel territorio.
Destinatari: 
Gruppi classi
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Disegno
Multimediale
Scienze
Laboratorio SMART
Risorse materiali - aule: 
Magna
Proiezioni
aula SMART F.0.6/B
Risorse professionali: 
Interne ed esterne