Lo scorso 12 ottobre ben dodici classi dell'Istituto della Sezione Elettronica Elettrotecnica hanno visitato la Fiera internazionale Illuminotronica a Padova (3-5AUTA, 3-4-5ELTA, 4ELTB, 3-5ELIA, 3-4ELIA).
E' stato un grande successo di pubblico per la mostra-convegno unica in Italia dedicata al “Visibile e le sue applicazioni”, evento in grado di rappresentare l’offerta completa nei settori della domotica, della sicurezza, dell’integrazione e dell’illuminazione.
Gli studenti hanno potuto toccare con mano gli ultimi ritrovati della tecnica nel settore elettrico, compreso l’ultimo gioiello di casa Tesla, la Model S, comandata con uno smartphone.
Tale vettura è il simbolo dell’avanzata inarrestabile della trazione elettrica nel settore automotive, il modello top è in grado di immagazzinare ben 100 kWh con prestazioni da supercar.
La nuova formula della fiera ha permesso un mix efficace tra spazi espositivi, aree speciali e contenuti, suddivisi tra 4 talkshow al giorno e 42 speech in arene aperte, in una vera esperienza interattiva per tutti i professionisti del “vivere Smart”.
I partecipanti hanno apprezzato, oltre al programma di aggiornamento tecnologico, anche l’alto tasso di innovazione dei prodotti e delle soluzioni proposte e il servizio gratuito (novità assoluta dell’edizione 2017) di assistenza e consulenza, creato in collaborazione con le principali associazioni di categoria e di settore (come AILD, AIRE, Confartigianato, KNX Italia, SIEC, NT24).
Esperti in materia di illuminazione, privacy e videosorveglianza, integrazione e impiantistica, multimedia ed energia hanno guidato gli utenti nella scelta delle soluzioni e dei prodotti più adatti per ogni tipo di applicazione, rispondendo a tutti i quesiti legati a normative, standard e tecniche di installazione e realizzazione.
Un ampio spazio è stato dedicato alla domotica ed alla building automation: le tecnologia per il futuro, applicazioni e start-up per costruire prodotti e soluzioni di domani.
C'è stata pure l'occasione di fare un breve tour per la città, visitando il centro storico e alcune sedi dell'Università (quella di Padova è una delle più antiche al mondo, risalendo la fondazione al 1222).
E’ stato comunque uno spettacolo vedere il serpentone ordinato e composto degli studenti del Malignani mentre si snodava nel centro di Padova, dal lungo Piovego al Portello (come si vede dalle foto).
Per ulteriori informazioni: stefano.comuzzi@malignani.ud.it