Il corso è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'ISIS "Arturo Malignani" di Udine.ed è aperto a tutti i docenti di scienze della scuola ma anche ai docenti di scienze della regione FVG ed agli esterni. Il corso è gratuito.
Lo svolgimento dell’attività prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per agevolare le attività organizzativa i docenti interessati sono pregati di iscriversi esclusivamente tramite il form on-line presente al link:
NOTE SUL RELATORE:
Le sue ricerche di base ricostruiscono le affascinanti modifiche subite dal territorio durante il trascorrere del tempo geologico, spingendosi fino a quasi mezzo miliardo di anni fa (Paleozoico). Ha condotto ricerche nelle Asturie (Spagna settentrionale), in Corsica e Appennino, ma la sua area di studio privilegiata resta il Friuli: dai rilievi della Carnia e del Tarvisiano alle zone dell’alta pianura. Ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni e carte geologiche, stampate su riviste italiane e internazionali. E’ autore e curatore di una ventina di libri scientifici, didattici e divulgativi.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 175.08 KB |