Mercoledì 06/04/16 la classe 2 L.S.A. C si è recata al Parco Naturale delle Prealpi Giulie, 100 km2 compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone, per vivere il secondo incontro del progetto “Biodiversity 2016”. Che gioia ritrovare i partners sloveni del Liceo Preseren di Trieste e del Ginnasio di Capodistria insieme ai nuovi partners austriaci dell’istituto commerciale-agrario di Althofen in Carinzia!
Al nostro arrivo all’ufficio visite siamo stati accolti calorosamente dalle tre guide alpine: ognuna si è poi occupata di un gruppo misto formato da una componente italiana, una slovena e un’altra austriaca. Vista l’internazionalità dei gruppi, l’intero tour “Sentiero dell’ecomuseo Val Resia” si è svolto in lingua inglese.
Come prima tappa, ogni gruppo ha dato un rapido sguardo alle sale tematiche del centro visite del Parco a Prato di Resia, ammirando alcuni esemplari delle numerose specie protette che popolano il parco stesso. Questo edificio costituisce uno splendido balcone panoramico sui Monti Musi e sul Monte Canin.
Successivamente, i gruppi hanno raggiunto la piccola latteria turnaria di San Giorgio, nata nel 1928 per collocare sul mercato i propri prodotti caseari. La latteria è ora un interessante museo dei tradizionali macchinari impiegati nella lavorazione e nella trasformazione del latte.
Infine sempre a gruppi siamo partiti per una meravigliosa escursione agli stavoli Ruschis per scoprire abitudini e curiosità delle genti resiane che con la bella stagione salivano con il bestiame agli alpeggi in quota. Che bello osservare le specie diverse che abitano questo territorio e udire i loro inconfondibili versi! Che bello socializzare con i nostri nuovi amici in questo contesto naturale!
La giornata è stata diversa, divertente e indimenticabile non solo perchè abbiamo visitato un paradiso naturale e colto a pieno la bellezza del paesaggio, ma anche perché abbiamo familiarizzato con coetanei stranieri e intuito la bellezza della diversità umana.
(Anna Aita 2LSAC)