Seconda edizione dell’Ora del codice – “Anybody can learn”
Nelle settimane precedenti alle vacanze natalizie si sono aperte le attività del secondo anno del progetto MIUR/CINI “Programma il Futuro” - "L'Ora del codice": insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell’informatica ed introdurre il pensiero computazionale nelle scuole. Perché la formazione al pensiero computazionale nelle scuole italiane? Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche "pensiero computazionale", aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Un'appropriata educazione al "pensiero computazionale", che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti essenziale affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.
L’attività ha coinvolto 10 classi del nostro istituto, nel complesso circa 270 allievi appartenenti alle classi prime. Complimenti agli studenti hanno svolto la prima delle attività del percorso ed ottenuto l’attestato del livello base! Tutti gli studenti potranno svolgere le successive attività del percorso utilizzando il sito https://code.org/.