L’Istituto A. Malignani di Udine ha in programma per l’autunno due importanti iniziative culturali: una mostra su Arturo Malignani, che inaugurerà in novembre nella sede di Udine e una mostra sulla storia della sedia, che aprirà il 2 ottobre a San Giovanni al Natisone. Sono due iniziative dal forte impatto didattico a disposizione del territorio.
Alla prima stanno lavorando gli studenti e i docenti di ogni sezione indagando sulla multiforme attività del grande inventore.
La seconda è il risultato della collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Formative di San Giovanni al Natisone nello sforzo comune di valorizzare la sede del Malignani nel triangolo della sedia in quanto espressione dell’identità di un territorio che guarda avanti. Parte dello SGNA DESIGN FESTIVAL, la sedia che verrà, che si terrà a San Giovanni al Natisone dal 2 al 18 ottobre, ha lo scopo di sensibilizzare il territorio e soprattutto le nuove generazioni alla qualità del prodotto manifatturiero. La mostra ‘Il Design della sedia in Friuli tra passato e futuro’, inaugura il 2 ottobre alle ore 20.00 a Villa de Brandis, e sarà poi trasferita nei locali della scuola di San Giovanni al Natisone diventando un percorso didattico permanente. L’auditorium di via Antica 16 sarà anche sede di due convegni, sempre parte del festival: sabato 3 ottobre 2015 alle ore 10.00 è in programma A lezione di design: la storia del Triangolo della Sedia, con Anna A. Lombardi, Anita Deganutti e Dario Del Zotto, che racconteranno come è nata e perché si è sviluppata la produzione della sedia proprio in questa zona. Sabato 10 ottobre alle ore 10.00 gli studenti potranno assistere al dibattito Design, formazione e territorio: legno futuro, dove il dirigente scolastico del I.S.I.S. A. Malignani prof. Andrea Carletti, i designer Werther Toffoloni, Francesco Borrella e Paolo Ciani si confronteranno su un tema di grande attualità per il futuro del comparto di produzione della sedia.
Didascalie Immagini
Pubblicità della lampada Meridian con filamenti di carbone ricoperti di grafite della GEM (General Electric Metallized), dove si citano i brevetti sotto i quali veniva fabbricata, tra cui quello del Malignani: No. 516,800 concesso a Henry Burnett and Samuel Doane; No. 532,760 concesso a Mark Branin; No. 537,693 concesso a Arturo Malignani; No. 726,293 concesso a John Howell (http://home.frognet.net/~ejcov/GEM.html);
Pubblicità Montina anni ’30 con la raffigurazione di una sedia da regista