Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Regolo calcolatore

Codice: 
100100
Categoria: 
  • Componente generico

Il regolo calcolatore è uno strumento di calcolo analogico, che sfrutta le proprietà dei logaritmi, riconducendo operazioni più complesse (prodotti, quozienti, esponenziali) ad operazioni più semplici sui logaritmi dei rispettivi operandi. Queste vengono eseguite graficamente, spostando una o più asticelle graduate con scala logaritmica. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione dell’opera di Nepero); ma in una forma assai simile a quella adottata fino agli anni 1960, prima della diffusione delle calcolatrici elettroniche tascabili, molto più rapide e pratiche, il regolo logaritmico fu realizzato nel 1654 da R. Bissaker.

Il principio del funzionamento del r. calcolatore è quello di determinare il prodotto o il quoziente di due numeri attraverso la somma o la differenza di due segmenti proporzionali alle mantisse dei loro logaritmi, per le note proprietà dei logaritmi. I segmenti possono essere rettilinei, come nel regolo lineare , o circolari,come nel regolo circolare .

Inviato da Museo il Lun, 31/08/2015 - 23:45

Source URL (modified on 31/08/2015 - 23:45): https://web.malignani.ud.it/museo/100100