Nella giornata di mercoledì 08 aprile 2015, la classe 3^LSA C del liceo scientifico “Arturo Malignani” di Udine si è recata ad Althofen, in Austria, per trascorrere una giornata di scambio interculturale con gli studenti della scuola “Agrar-Hak”, nell’ambito del progetto “Biodiversity 2015 : The Importance of Being Different”.
Al nostro arrivo nel grazioso villaggio di Althofen siamo stati caldamente accolti dagli studenti e insegnanti della scuola ospitante. Successivamente, divisi in gruppi misti di studenti italiani e austriaci, abbiamo visitato la moderna e ordinatissima scuola, scoprendo con meraviglia che questa scuola che offre il doppio diploma (commerciale e agrario) e che a ogni gruppo classe viene assegnata una aula in cui vivrà per tutto il quinquiennio e potrà abbellire con dipinti a muro e ammobiliare con divani relax o altro. Inoltre ogni gruppo classe viene adottato e sponsorizzato da una azienda locale: il legame tra scuola e territorio si rinforza grazie a stage estivi e futuro impiego nelle aziende sponsor.
La visita è proseguita nella succursale sulla collina, area con edificio centrale dove alloggiano gli studenti frequentanti che provengono da tutta la Carinzia, e dove c’è una mensa pulitissima dove abbiamo gustato una ottima “ Wiener schnitzel” con abbondanti patate fritte e una squisita “ Sachertorte”. A fianco del convitto ci sono le officine per imparare a riparare trattori e altri attrezzi agricoli. Sul tetto domina una maestosa mucca che richiama l’ambiente agricolo, tipico della zona. Dopo pranzo siamo stati accompagnati ad una vicina scuola-fattoria, dove gli studenti fanno pratica un giorno alla settimana e ci hanno illustrato le macchine utilizzate per la lavorazione dei campi, la raccolta del fieno, la cura dei vari animali presenti: moltissime mucche, vitelli, tori e cavalli, e alveari di api. I prodotti dell’agricoltura vengono poi venduti alla comunità locale.
La mia opinione è che questa giornata di scambio sia stata molto utile ed interessante: abbiamo avuto modo di parlare inglese con persone che non capivano la nostra lingua, abbiamo appreso quali sono i passatempi, le abitudini quotidiane di un ragazzo della nostra stessa età di nazionalità diversa, ci siamo accorti di essere simili ma diversi. Grazie al progetto “Biodiversity: The Importance of Being Different”, abbiamo avuto la fortuna di conoscere i nostri vicini austriaci e attraverso il dialogo di instaurare nuovi rapporti di amicizia. Questa esperienza la consiglio vivamente a tutti gli studenti del Malignani che avranno l’occasione di intraprenderla.
Nassimbeni Matteo, 3^LSA C