Oggi i periti del futuro hanno l'opportunità di rientrare negli standard di valutazione europei, quindi le possibilità di inseririsi in un mercato del lavoro sempre più globale ed esigente.
L'Istituto Tecnico della riforma si compone di:
Attività e insegnamenti - Ore settimanali | Prima | Seconda |
---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica e complementi | 4 | 4 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (della Terra e biologia) | 2 | 2 |
Scienze integrate (Fisica e laboratorio) | 3 | 3 |
Scienze integrate (Chimica e laboratorio) | 3 | 3 |
Geografia | 1 | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (e laboratorio) | 3 | 3 |
Tecnologie Informatiche (e laboratorio) | 3 | |
Scienze e tecnologie applicate | 3* | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
(*) DISCIPLINA CON ORIENTAMENTO A SECONDO DELL'INDIRIZZO PRESCELTO