Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Tavola rotonda sperimentazione Istituti tecnici e professionali

Anno scolastico: 
2023-2024

Si è tenuta martedì 20 febbraio nel nostro Istituto una tavola rotonda dal titolo “I nuovi istituti tecnici e professionali: una riforma possibile”. Un incontro cui ha partecipato gran parte dei dirigenti scolastici della nostra Regione, invitati dal padrone di casa, il Dirigente scolastico Oliviero Barbieri e organizzato in collaborazione della rete IM2A, cui fanno capo circa 240 Istituti superiori in Italia. Un dibattito urgente e necessario dopo l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 240 del 7 dicembre 2023 con il quale ha preso l’avvio il “Piano nazionale di sperimentazione filiera tecnologico-professionale 4+2” proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che partirà dal prossimo anno scolastico anche in alcuni Istituti della nostra Regione.

All’incontro sono intervenuti Patrizia Pavatti, Direttore del Servizio Istruzione e Orientamento FVG, Donatella Bigotti, Dirigente Scolastico distaccata presso USR FVG, Imerio Chiappa, Dirigente Scolastico dell’ITIS Paleocapa di Bergamo e Presidente della Rete IM2A, Maurizio Chiappa, Dirigente Scolastico dell’ITI Marconi di Dalmine Bergamo, Piervincenzo Di Terlizzi, Dirigente Scolastico dell’ISIS Zanussi - ITST Kennedy di Pordenone, Manuela Mecchia, Dirigente Scolastico dell’ISIS Solari di Tolmezzo, Istituto che attuerà nell’a.s. 2024/25 la sperimentazione 4+2, Rolando Paolone, CEO e Direttore Tecnico Danieli & C., Luigino Pozzo, Presidente PMP Industries Paola Perabò, Vicepresidente MITS, Gabriele De Simone, Presidente dell’associazione temporanea di impresa Effe.Pi 2024 in rappresentanza degli Enti di Istruzione Formazione Professionale del FVG.

Nomi e ruoli legati alle sfaccettature della riforma che coinvolgerà diversi soggetti. La sperimentazione prevede infatti la stipula di accordi di rete che coinvolgano istituzioni scolastiche statali e/o paritarie dell’istruzione tecnica e professionale, istituti tecnologici superiori ITS Academy, istituzioni formative accreditate dalle Regioni, laddove presenti, anche in partenariato con università, istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, rappresentanti del settore produttivo di riferimento e delle impese e delle professioni, altri soggetti pubblici e privati.

Lo scopo è quello di mettere a sistema il tutto, di ridurre il gap sull’innovazione esistente tra scuola e aziende, far emergere la figura del tecnologo, ridurre la dispersione scolastica, portare nel percorso non solo l’apprendimento formale ma anche quello informale e dargli valore.

Insomma, una sfida non semplice ma stimolante e sicuramente da cogliere!

Allegati Articolo: 
AllegatoDimensione
2023-2024-tavola-rotonda-sulla-riforma-degli-istituti-tecnici-e-professionali-20-febbraio-2024.pdf 2023-2024-tavola-rotonda-sulla-riforma-degli-istituti-tecnici-e-professionali-20-febbraio-2024.pdf455.8 KB
Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
  • Sede Associata S.Giovanni al Natisone
Scadenza: 
2024-02-23 00:00:00
Contenuto in: 
  • News
Inviato da Favaro Antonella il Ven, 23/02/2024 - 11:27

Source URL (modified on 23/02/2024 - 11:27): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/tavola-rotonda-sperimentazione-istituti-tecnici-e-professionali