Il 26 gennaio le classi 4^ e 5^ CAT, accompagnate dalle docenti Giuliana Molina e Ornella Zennaro, si sono recate in visita presso il Catasto di Udine e presso l’ufficio della Conservatoria.
Il Catasto è l’inventario dei beni immobili esistenti nel territorio nazionale. È costituito da un complesso di documenti (oggi in formato elettronico) in cui si registrano le caratteristiche tecnico- economiche degli immobili e i dati identificativi dei relativi possessori e in cui si tiene nota delle mutazioni che si verificano nel tempo.
Esistono due tipi di catasto: il catasto dei terreni e il catasto dei fabbricati. Entrambi appartengono al Ministero delle Finanze, ora sotto le Agenzie delle Entrate. È stato informatizzato negli anni '90 con il DOCFA per descrivere le unità urbane e PREGEO per i terreni. La Conservatoria gestisce la pubblicità immobiliare tramite trascrizioni, mentre tutti i trasferimenti devono essere registrati per essere validi. Dal 1996, molti documenti sono digitali, eccetto quelli amministrativi o giudiziari. Gli studenti hanno avuto la possibilità di fare un tuffo nel passato e nel presente delle proprietà e dei confini, tra mappe ingiallite e pile di registri.
La visita è stata molto interessante e per alcuni di noi una scoperta.