Descrizione breve del progetto:
Al progetto PCTO fanno capo du sottoprogetti: PCTO-Attività strutturali e CHE IMPRESA!
Il primo comprende tutte le attività in cui si esplicano in forma consolidata i PCTO in istituto. In primis, sono inclusi i tirocini e stage che gli allievi effettuano presso enti, aziende e professionisti del territorio. Vi rientrano inoltre le attività d'aula, che vanno dai percorsi di formazione sulla sicurezza specifica ai moduli formativi erogati in collaborazione con enti pubblici e privati, alle conferenze webinar e incontri con esperti e testimonial del mondo del lavoro in senso lato.
Sono altresì comprese le esperienze di vario genere che si progettano e realizzano con la partecipazione e il supporto di svariati soggetti pubblici e privati,
come per esempio le imprese simulate e i project work, nonchè le visite aziendali o la partecipazione a fiere e manifestazioni specializzate.
Il sottoprogetto CHE IMPRESA! è realizzato con la collaborazione tra Confindustria Udine, Telefriuli Spa e il nostro Istituto e ha come obiettivo lo sviluppo delle Competenze Trasversali e di favorire l'Orientamento attraverso lo scambio di esperienze formative al di fuori del contesto scolastico, esperienze positive di apertura al mondo del lavoro, promozione della metodologia learning-by-doing, valorizzazione delle competenze degli alunni, promozione delle capacità espressive in forma di story-telling. In ottica orientativa, il progetto persegue l’obiettivo di far conoscere agli studenti le eccellenze tra le aziende del territorio e contribuire a superare la discrasia tra come la fabbrica viene percepita dall’opinione pubblica e com’è nella realtà.
Rigurado la modalità di verifica: si prevede una restituzione dei risultati a discrezione dei Consigli di Classe.
Piorità e traguardi desunti dal RAV:
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Risultati attesi:
Orientamento formativo e conoscenza del mondo del lavoro, sviluppo delle competenze trasversali
Destinatari:
tutti gli allievi del triennio
Risorse materiali - laboratori:
presso le sedi aziendali ospitanti