Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Diversità dirompente e dialogante

Anno scolastico: 
2022-2023

Il valore della diversità. La bellezza della diversità. Il pluriennale progetto “The Importance of Being Different” è finalmente ripreso dopo 4 lunghi anni di pandemia COVID. Incontro con i Belgi, incontro con gli Sloveni, incontro con gli Italiani per parlare di identità plurima, identità sfaccettata, identità solida. E per confrontarsi sul tema del confine: linea di separazione o frontiera esplorativa? limite geografico od opportunità di scoperta anche interiore?

 

Udine, 26 aprile 2023. Dieci studenti dell’istituto industriale di Waregem incontrano la classe 5^LSAC del Malignani. Insieme in tour per il centro storico di Udine, insieme al salone del parlamento in castello, insieme all’assaggio di cibi tipici friulani, insieme a scuola: in hangar, al museo informatico, nel laboratorio F.0.6 per il feedback finale. Conclusioni:

  • Incontrarsi serve a superare pregiudizi e scoprire che i giovani Belgi e Italiani sono davvero simpatici e interessanti.
  • Vivere “qui e ora” insieme dimostra che ci si capisce e ci si diverte utilizzando l’inglese come lingua comune.
  • Riscontrare che le somiglianze (età, musica, sport, curiosità per il nuovo) sono più delle differenze (cibo, gesti, studi, città) e le differenze non dividono, ma dialogano tra loro.
  • Andare in Belgio per assaggiare le mitiche patatine fritte, le innumerevoli birre, la deliziosa cioccolata e per visitare le città fiamminghe di Bruges, Gent e la patria della Unione Europea, Bruxelles.

 

Gorizia, 28 aprile 2023. La classe 3^LSAC conosce la classe quarta del liceo classico sloveno di Gorizia (Gregorcic-Trubar). Il logo GOmeetUD (rosso e blu) bene riassume lo spirito del gemellaggio: incontro, scambio, riflessione, unione. Ecco i momenti salienti:

  • Camminare sulla linea di confine in piazza Transalpina recitando la poesia di G Caproni*
  • Visitare il museo italiano Lasciapassare ascoltando le testimonianze dei protagonisti viventi
  • Curiosare nel museo sloveno del Contrabbando alla ricerca delle merci vietate
  • Passeggiare per il centro storico di Gorizia (Corso Verdi, piazza Vittoria, Chiesa S Ignazio)
  • Scoprire con meraviglia che il confine può mutarsi in frontiera: non più linea divisoria ma spazio di contatto, di alleanza, di unione fra persone diverse ma ugualmente umane.

In conclusione, l’esperienza viva e forte dell’incontro con l’altro serve ad abbattere i pericolosi muri mentali, a superare i vincoli culturali, a sradicare gli ottusi stereotipi e ad aprire le menti all’accoglienza del diverso da sé. Aprirsi ad altri mondi e ad altri modi fa crescere in salute e sanità.

 

 

Confine

“Confine”, diceva il cartello.

Cercai la dogana. Non c’era.

Non vidi, dietro il cancello,

ombra di terra straniera.

Giorgio Caproni

 

By 5^LSA C & 3^LSA C

Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
  • Sede Associata S.Giovanni al Natisone
Scadenza: 
2023-05-01 00:00:00
Contenuto in: 
  • News
Inviato da Favaro Antonella il Lun, 01/05/2023 - 14:28

Source URL (modified on 01/05/2023 - 14:29): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/diversit%C3%A0-dirompente-e-dialogante