Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Digital storytelling: a bridge between literature and life

Anno scolastico: 
2021-2022

La letteratura, i classici, gli scrittori contemporanei e quelli che ci hanno preceduto sono non solo i depositari della nostra memoria, ma spesso anche una guida e una fonte continua di ispirazione. Capirne gli insegnamenti, coglierne i profondi stimoli di riflessione rivivendoli alla luce della realtà, può aiutarci a leggere la stessa in una chiave nuova e più consapevole. Se poi ciò viene fatto col supporto della tecnologia, realizzando prodotti multimediali, il significato acquista una dimensione ancor più ampia e duratura.

La classe 4 LSA B anche quest'anno è stata protagonista del progetto Digital Storytelling, svolto in lingua inglese da ragazzi e ragazze che, lavorando in gruppo, hanno ideato dei brevi racconti digitali ispirati al dilemma di Amleto: "To be, or not to be", inteso come una scelta, a volte difficile e dolorosa, che molti nel corso della vita possono trovarsi ad affrontare. 

Gli eventi talvolta sembrano condurre ad un triste epilogo, ma saper guardare con fiducia al futuro ed avere il coraggio di compiere certi passi di fronte ai bivi e agli interrogativi dell’esistenza, può invece portare a cambiamenti positivi e a percorrere strade nuove.

In sintesi, è questo il messaggio che le studentesse e gli studenti dei vari gruppi hanno voluto trasmettere attraverso i propri video-racconti. Il dubbio amletico è stato quindi riletto e reinterpretato alla luce di tematiche contemporanee quali:

  • le modalità di risoluzione dei conflitti, nel dialogo tra un nonno e un nipote durante un’allegorica partita a scacchi: “Checkmate” https://youtu.be/J7837ScS58I

  • il bullismo in ambito scolastico: “Bullying” https://youtu.be/QZkxD5VRLF0

  • la guerra: “The Call” https://youtu.be/qXAKVD-oIqU

  • la violenza domestica: “To be or not to be” https://youtu.be/G-TUcVd7Gwc

Gli allievi e le allieve hanno realizzato autonomamente gli storyboard e gli script dei propri elaborati cimentandosi poi, con impegno ed entusiasmo, anche nelle riprese e nel montaggio di video digitali originali. Ognuno ha svolto il proprio ruolo, collaborando per una resa finale che corrispondesse a quanto pianificato, talvolta mettendosi anche in gioco nella recitazione delle parti.

Ai racconti è stato dato nella maggior parte dei casi un finale aperto , proiettato come già detto, verso un futuro nel quale ci auguriamo che questi ragazze e ragazzi possano essere, così come nelle loro storie, dei protagonisti consapevoli.

I commenti di alcuni dei protagonisti/e di questa esperienza possono essere letti (in inglese) nell’allegato.

Allegati Articolo: 
AllegatoDimensione
commenti di alcuni dei protagonisti/e commenti di alcuni dei protagonisti/e81.07 KB
Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
  • Sede Associata S.Giovanni al Natisone
Sezione: 
  • Liceo Scienze Applicate
Contenuto in: 
  • News
Inviato da Favaro Antonella il Mer, 18/05/2022 - 09:46

Source URL (modified on 24/05/2022 - 16:45): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/digital-storytelling-bridge-between-literature-and-life