Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > La Scuola Altra alle prese con il Genere

Anno scolastico: 
2021-2022

Il trittico degli interventi di formazione sulla Parità di Genere (goal 5, Agenda 2030) si è appena concluso con grande soddisfazione dei partecipanti: numerosi studenti e docenti del nostro istituto. In sintesi:

Conferenza GENERE e SPORT, tenuta dalla profssa Maria Maddalena Savonitto in Aula Magna il 2 febbraio a 6 diverse classi. Dalla prima partecipazione di pochissime donne alle olimpiadi, Anversa 1920, a Londra 2012, dove ogni nazione vantava almeno una donna agonista. Dalle atlete largamente rappresentate solo in ginnastica e pallavolo alla stragrande maggioranza di arbitri, tecnici e dirigenti maschi. Dal dilettantismo al professionismo femminile nello sport con le atlete donne assunte dai vari corpi militari solo a partire dagli anni 90. Anche oggi lo sport femminile è “in genere” meno remunerato di quello maschile: i compensi sono un problema di Genere dallo sport allo spettacolo all’industria. E non solo: nelle istituzioni e nei luoghi decisionali le donne sono molte meno. In conclusione, il traguardo della Parità è ancora lontano. Perché solo alle donne è richiesto di essere campionesse per emergere? Perché le donne tendono ad essere escluse dalle posizioni di comando?

Incontro VIVA la VIDA!.... storie di artiste e attiviste messicane a cura delle relatrici Giulia Salton e Ashanti Collavini. All’ evento hanno partecipato ben 6 classi del Malignani il 12 febbraio in aula F.0.6. Frida Kahlo (1907-1954), profondamente legata alla rivoluzione e alla identità messicana, visse una vita intensa e burrascosa. Segnata dalla sofferenza fisica e dotata di fervido spirito artistico, dipinse quadri originalissimi ispirati all’arte precolombiana e nel suo modo di vestire espresse tutta la sua ardente femminilità. Il tema del femminicidio, caro a Frida, è tuttora una piaga sociale in Messico. La violenza contro le donne nasce in contesti di povertà e ignoranza. Le vittime reagiscono ribellandosi e migrando verso paesi più ricchi come gli USA, ma durante il lungo viaggio verso le libertà conoscono altri soprusi. La violenza contro le donne in Messico come in Italia è una triste e diffusa realtà: la parità di Genere è ancora lontana. Perché non investire le migliori energie per una società dove il diritto universale alla dignità umana sia rispettato?

SMALL TALK_Videoclip: disseminazione del progetto Agenda 2030 da parte di 8 studentesse della 5LSAC (Adele, Alice, Arianna, Chiara, Emma, Fabiola, Isabella, Sofia) a 6 classi del liceo (15-19 febbraio 2022) e a 15 docenti (23 febbraio in F.0.6). Scopo dell’incontro: illustrare i videoclip tematici riguardanti i goal 4, 5, 10 (Istruzione di Qualità, Parità di Genere, Riduzione delle Diseguaglianze) presentati al pubblico durante la manifestazione Agenda 2030 _Join In (settembre 2021); diffondere le esperienze multidisciplinari svolte (Occhio), attraverso nuove metodologie e linguaggi iconico-visivi. Interessante conoscere il dietro le quinte: dall’ideazione di un videoclip, alla scrittura dello storyboard, dalle riprese al montaggio. Emozionante vedere le studentesse in azione: coinvolte nella trattazione dei temi cruciali e globali, impegnate nel Pensare e nel Fare, capaci di collaborare, flessibili nella gestione delle difficoltà. Perché non costruire insieme un futuro di Pari Opportunità dove ogni persona sia riconosciuta per il suo valore?

 

Gli/le studenti del progetto AGENDA 2030 sono ora pronti per il laboratorio sulle Donne Ardite: a gruppi ricercheranno figure femminili che si sono distinte in vari ambiti (scientifico, sportivo, umanistico, artistico) e hanno contribuito ai cambiamenti nella società e nelle relazioni tra i generi. Quale sarà il prodotto finale di questa ricerca a più mani? Lo scopriremo a fine settembre, durante la seconda edizione di Agenda 2030-La Scuola Altra.

Le referenti del progetto Agenda 2030 Prof.sse Donatella Savonitto e Ofelia Croatto

Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
  • Sede Associata S.Giovanni al Natisone
Contenuto in: 
  • Parità di Genere
  • News
Inviato da Favaro Antonella il Mer, 02/03/2022 - 09:29

Source URL (modified on 04/03/2022 - 09:30): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/la-scuola-altra-alle-prese-con-il-genere