Il gioco “CORSA (IM)PARI” è il prodotto di un modulo didattico di Educazione Civica realizzato dalle classi 3^ e 5^ ad indirizzo Chimica e materiali. L’obiettivo didattico è di sperimentare, attraverso un gioco, la realtà delle sperequazioni sociali, economiche, culturali tra il genere maschile e femminile, nell’ottica del loro superamento in un clima di collaborazione. Quindi un’attività che nel linguaggio della didattica si può definire come un compito di realtà. È un gioco da tavolo quindi che simula alcuni meccanismi sociologici e comportamentali del sentire comune in materia di diritti di genere. I giocatori, in numero di otto come le corsie di una pista di atletica, rispondendo a delle domande, si muovono sul tabellone verso il traguardo. Le dinamiche, di natura competitiva, partono da una differenza di genere, inizialmente penalizzante per le femmine, per giungere ad una fase di parità di condizioni utili per la vittoria finale, che decreterà una vincitrice o un vincitore che sarà tale solamente per i propri meriti e non per l’appartenenza a uno dei generi. Coordinati dal docente di Storia e Italiano, Prof. Mauro Bullo, gli studenti e le studentesse, previa un'adeguata preparazione teorica, hanno gestito e costruito il gioco, dalla ricerca e dalla ideazione delle soluzioni all’implementazione dei contenuti, dagli steps di controllo per la realizzazione del prodotto fino al momento, liberatorio, formativo e, a detta loro divertente, dell’atto del giocare.