Finalmente, dopo tanto tempo, all’interno del Piano Estate 2021, è stato possibile realizzare un’uscita didattica di tre giorni, dal 14 al 16 settembre 2021, in montagna nella Valle del But (Carnia). L’attività, “Analisi geomorfologica e botanica di un ambiente montano”, ha avuto lo scopo di favorire il rinforzo dello studio delle scienze naturali in un’ottica laboratoriale sul territorio e di consentire il recupero della socialità e degli aspetti relazionali alle/agli allieve/i delle classi 4^LSAA e 4^LSAB.
I ragazzi hanno potuto osservare direttamente i caratteri morfologici tipici di una valle glaciale, individuare l’importanza della litologia nella stabilità dei versanti, comprendere come le opere antropiche debbano tener conto della naturale evoluzione morfogenetica di un territorio. Inoltre hanno potuto osservare come varia la vegetazione in funzione dell’altimetria del luogo e apprezzare molte specie erbacee nell’orto botanico del Giardino dei Semplici sul colle di San Pietro a Zuglio, imparando a riconoscere alcune specie velenose per la salute soprattutto grazie alle stimolanti indicazioni del signor Mauro, preziosa guida naturalistica che ha offerto anche un interessante inquadramento storico della zona.
Ma l’uscita didattica è stata anche un’occasione per rinvigorire i rapporti fra compagni e crearne di nuovi con i ragazzi e le ragazze dell’altra classe, attraverso momenti di convivialità, di gioco, di riflessione e anche di confidenze, soprattutto la sera davanti al falò.
Il clima che si è creato è stato sereno, disteso, molto piacevole; tutti i partecipanti sono stati davvero bravi, responsabili, interessati, educati e sempre disponibili ad effettuare lunghe e faticose camminate.
Per noi insegnanti è stato bello constatare come i ragazzi abbiano avuto consapevolezza di quanto complicato sia stato organizzare il tutto e siamo fiere del loro encomiabile comportamento tanto che la fatica della preparazione è stata largamente ripagata dal loro evidente entusiasmo e dalla genuina soddisfazione.
Prof.sse Chiesa e Ripanti
Questa uscita è stata la nostra prima vera e propria gita con due notti fuori in quattro anni. È stata un’attività molto stimolante e divertente. Ci sentiamo molto fortunati ad aver avuto questa possibilità e speriamo fortemente di poterne fare altre!
Giulia e Samuele
Quest'esperienza ci è piaciuta moltissimo perché è stata un'occasione per conoscere meglio il nostro territorio attraverso la sua morfologia e la sua storia. Esserci trovati tutti insieme al di fuori dell'ambiente scolastico è stato il modo perfetto per recuperare la socializzazione persa in quest'ultimo periodo, approfondendo i legami tra noi compagni e conoscendo persone nuove.
Arianna, Caterina, Jeronimo, Maverick
Questi tre giorni ad Arta mi sono piaciuti molto innanzitutto perché era la prima gita che è durata più di un giorno con la mia classe, e poi perché dopo così tanto tempo mi è sembrato di tornare alla normalità, di poter uscire, stare con i miei compagni, come prima della pandemia. È stata un’esperienza stimolante che mi ha aperto la mente e mi ha fatta focalizzare maggiormente sui piccoli dettagli del paesaggio; abbiamo vissuto il gruppo classe in un ambito diverso dal solito e questo ci ha uniti ancora di più.”
Martina, Camila, Elena