Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > LabCo biennio: Studiare la storia attraverso il pensiero computazionale

Anno scolastico: 
2018-2019

E' possibile studiare la storia in un modo diverso e più coinvolgente per gli studenti? La risposta è affermativa!

E' possibile, per esempio, attraverso il pensiero computazionale e gli allievi di una classe del nostro istituto lo hanno sperimentato in prima persona. Sono gli allievi della 1° MME A della sezione Meccanica e Meccatronica che hanno collaborato con gli alunni della quinta della scuola Primaria "di Toppo Wassermann" aiutandoli nella costruzione di una animazione a sfondo storico. L’ambiente di programmazione “Scratch” è stato utilizzato per realizzare diversi prodotti multimediali, tutti ideati dagli allievi e legati al periodo storico preventivamente analizzato assieme alle loro insegnanti: la Grecia Antica.

L’attività rientra nel progetto "LabCo”, presente nel PTOF dell’istituto “ISIS A. Malignani dal 2011 e prevede la collaborazione tra docenti di diverse discipline e tra gli studenti al fine di realizzare attività di sperimentazione e di potenziamento delle competenze di comunicazione degli studenti; in questo caso particolare:

  • sperimentazione linguistica ed espressiva tramite esplorazione e conoscenza di Tool ed ambienti digitali diversificati quali, ad esempio: il coding con Scratch, la comunicazione tra pari in forum sulla piattaforma eLearning Moodle, la condivisione di documenti in cloud;

  • sperimentazione di attività di peer education: studenti più grandi “tutor” per insegnare il coding ad altri studenti meno esperti.

Le attività preparatorie in storia ed informatica sono state svolte, durante i mesi di Gennaio e Febbraio in collaborazione ed in compresenza tra le docenti di Storia e Informatica. In particolare è stata privilegiata la creatività e la “progettazione attiva”, da parte degli studenti, al fine di creare ambientazioni relative al periodo storico preso in considerazione.

La fase successiva ha previsto l’incontro laboratoriale delle due classi che è avvenuto nel mese di Marzo nella sede dell’“Atelier Creativo” del IC 5 di Udine.

Le attività del progetto concorrono al raggiungimento delle competenze dell'asse storico sociale e scientifico-tecnologico cosi come indicato nelle linee guida di Europa 2020 e ripreso anche dallle indicazioni del MIUR per gli studenti del biennio.

 

 

Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
Contenuto in: 
  • News
  • Comunicazioni Studenti
  • Comunicazioni Genitori
  • Comunicazioni Docenti
Inviato da brocato maria il Dom, 28/04/2019 - 17:11

Source URL (modified on 28/04/2019 - 17:42): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/labco-biennio-studiare-la-storia-attraverso-il-pensiero-computazionale