Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Scopri l'Europa obiettivo lavoro: NCIA SATCOM GROUND STATION F14

Anno scolastico: 
2017-2018

Martedì 10 aprile gli studenti delle classi 5^ELI A e 4^TEL B hanno visitato il Sito Satellitare NCIA SGS F14 di Lughezzano - Verona. Gli allievi sono stati calorosamente accolti dal comandante della base, Tenente Colonnello Diego Fasoli che, assieme al Colonnello Giovanni Basile e al SGS F14 Public Affairs Officer Luca Campanile, hanno illustrato le caratteristiche tecniche e i vari lavori di ampliamento che l'hanno interessata durante l'ultimo anno.

Lo staff della base ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche tecniche e impiantistiche del nuovo sito satellitare d'avanguardia. Gli studenti hanno potuto avere delucidazioni riguardo le funzionalità dei diversi apparati e, inoltre, hanno potuto vedere direttamente il cantiere e la messa in posa dell'innovativo sito satellitare.

Gli allievi hanno potuto, inoltre, assistere a una descrizione tecnica dei sistemi di trasmissione satelitare tenuta dal Site Engineer - NATO SATCOM Ground Segment, F14 Csaba Grunda in lingua inglese, ovviamente lingua ufficiale per il personale Nato.

Il progetto prevede l’installazione di altre tre parabole, oltre a quella già esistente, una ha il diametro di 12 metri, come quella già presente e due di 16 metri, per poter rendere la stazione “flessibile” alle esigenze dell’Agenzia.

Questo porterà alla creazione di una nuova base NATO molto attrezzata, adeguata all’attuale evoluzione della componente trasmissiva e tecnologica e seguita da personale esperto.

La realizzazione di questo progetto è stata affidata alla SELEX (ora LEONARDO Lt), realtà industriale globale nel settore dell’alta tecnologia e protagonista chiave nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.

La Stazione Satellitare nasce negli anni ’60 e viene costruita nel 1978, diventando operativa nel 1985. Lo scopo principale è quello, fin dalla sua origine, di mettere in comunicazione l’Italia con gli altri paesi membri della NATO.

Insieme a quella di Kester, in Belgio, la base di Lughezzano è una delle poche stazioni satellitari fisse attive nel nostro Continente.

Dagli anni ’90 lo scenario geopolitico si è modificato e di conseguenza anche la NATO, la quale ha intrapreso un rinnovamento dell’assetto operativo.

Si ringraziano: il comandante Ten. Col. Diego Fasoli, il Col. Giovanni Basile, il SGS F14 Public Affairs Officer Luca Campanile, il Site Engineer - NATO SATCOM Ground Segment F14 Csaba Grunda e tutto il personale della base che si è prodigato per rendere la visita indimenticabile e piacevole. Un particolare ringraziamento anche al Dott. Enzo Buiatti che ha organizzato questa interessante visita.

Arrivederci a presto, per vedere il sito satellitare in azione.

Ecco i link dell’evento:
https://twitter.com/NCIAgency

https://www.facebook.com/NATO.NCIAgency/

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6389806631009550336

https://www.linkedin.com/company/2609111/

https://www.ncia.nato.int/NewsRoom/Pages/180410-SGF14_opens_to_school.aspx

https://t.co/zXpQFRwnWO

NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
NCIA SATCOM GROUND STATION F14
Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
Contenuto in: 
  • News
Inviato da admin il Ven, 27/04/2018 - 13:51

Source URL (modified on 27/04/2018 - 13:54): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/scopri-leuropa-obiettivo-lavoro-ncia-satcom-ground-station-f14