Published on ISIS Arturo Malignani (https://web.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Le classi 4^ AER C e 4^TEL B cercatrici di futuro ... all'azienda PIPISTREL

Anno scolastico: 
2017-2018

PIPISTREL è l'azienda aeronautica di maggiore innovazione del territorio, negli ultimi anni ha quasi raddoppiato i propri lavoratori superando le 140 unità, di cui il 35% impegnati nel reparto Ricerca & Sviluppo , età media inferiore ai 40anni! I quaranta tra allievi allieve e docenti accolti qualche giorno fa ad Aidussina e Gorizia hanno potuto apprezzare la squisita accoglienza dello staff coordinato dall'ing. Paolo Romagnolli. Tutti sono rimasti piacevolmente stupiti da questa  realtà aziendale e soprattutto dalla disponibilità, competenza e vicinanza che unita ad un eloquio giovane e diretto ha reso la visita, oltre che interessante, piacevole. Un'azienda capace di innovare vincendo premi internazionali negli USA o in Germania e producendo il primo e unico velivolo (seppur ULM) elettrico al mondo , cosiccome motori ibridi benzina/elettrico finanche testando per Siemens un propulsore elettrico/idrogeno! 

PIPISTREL è riuscita a raccogliere una sorta di enclave di ingegneri lombardo-veneti:  Romagnolli, Rizzato, Richetti e Gaspari che attorno a sé, assieme a ad altri come l'ing. Peter Boscarol, direttore dello stabilimento di Gorizia,  hanno generato quel clima di giovane, informale e vivace attività che si respira in Pipistrel (similmente a quanto accade in Google o Apple...) ....un bell'esempio di come un management capace (forsanche illuminato) possa orientare vision è mission aziendali.

In alcune ore il gruppo ha apprezzato, oltre al centro ricerche, lo stabilimento produttivo, la linea volo e il nuovo nato: la sede in Italia sull'aeroporto di Gorizia, ed è lì che il fondatore dr. Ivo Boscarol, l'uomo che ha generato tutto ciò, ci ha accolti con un sorriso disarmante e quella modestia di chi sa di aver fatto e di star facendo ... grandi cose.

Le attività di visita e alternanza scuola rientrano nella più ampia e lungimirante progettazione di SCOPRI L'EUROPA - OBIETTIVO LAVORO magistralmente proposto e coordinato dalla prof.ssa F. Montresor. Progetto ardito ed un po' visionario che ha il merito di proporre una mescolanza di allievi e docenti dell'istituto nella consapevolezza che abilità e competenze siano necessariamente trasversali non solo alle discipline, ma anche tra gli indirizzi di studio (e anche tra situazioni e luoghi di apprendimento) e che è nella reciproca contaminazione che accrescono le opportunità di sviluppo e innovazione...personali e di gruppo. E' così, ad esempio, che un costruttore/manutentore aeronautico non può non sapersi orientare tra le basi delle comunicazioni telematiche cosiccome un diplomato in informatica e telecomunicazioni deve comprendere che esse sono presenti in ogni attività umana tecnologicamente avanzata, dal telecontrollo dell'acquedotto ... all'aviazione, appunto. A questi ragazzi e ragazze l'augurio che l'esperienza di oggi abbia messo il primo tassello di una consapevolezza nuova : è aprendo orizzonti ampi che potranno prendere il volo ...anche le proprie personali aspirazioni.

 

 

PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
PIPISTREL VISITA IV AER C e IV TEL B
Indicizzazione Robots: 
SI
Sedi: 
  • Sede Centrale
Contenuto in: 
  • News
Tags: 
  • Malignani
  • PIPISTREL
  • aeronautica
  • TELECOMUNICAZIONI
  • LAVORO
Inviato da Fasano Mauro il Mer, 07/02/2018 - 22:46

Source URL (modified on 08/02/2018 - 09:30): https://web.malignani.ud.it/comunicazioni/news/le-classi-4-aer-c-e-4tel-b-cercatrici-di-futuro-allazienda-pipistrel