Quando la passione per il teatro è lavoro dietro le quinte, e quando il lavoro è passione per il teatro: ecco due buone ragioni per dare un’opportunità di conoscenza ai giovani ed aprire loro gli occhi su una futura, possibile visione di realizzazione professionale.
In quest’ottica parte un nuovo progetto di alternanza scuola / lavoro targato I.S.I.S. Malignani e Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Il programma del progetto prevede una serie di attività a cascata dalle più generali a quelle più specifiche. Per il primo anno l’esperienza lavorativa in teatro mira a far acquisire agli allievi le conoscenze relative al lavoro di organizzazione ed esecuzione di uno spettacolo, a far loro comprendere quella complessità di lavoro celata allo spettatore, a far proprie le regole e la rigida tempistica che strutturano uno spettacolo e, infine, a come relazionarsi con il personale tecnico e artistico, comprendendo le sinergie necessarie per costruire un lavoro teatrale. Verranno accolti piccoli gruppi di due allievi che, contemporaneamente, affiancheranno gli operatori del teatro nel lavoro di macchinista di scena ed elettricista di scena per il periodo di una settimana. Nei prossimi anni l’esperienza li coinvolgerà nel lavoro di organizzazione ed esecuzione di uno spettacolo teatrale, in attività di ricerca e catalogazione per l’organizzazione di un archivio del teatro, l’impiego nella amministrazione della struttura o nell’ufficio relazioni con il pubblico.
«Due istituzioni d’eccellenza presenti sul nostro territorio hanno dato vita a un progetto che vede nei giovani gli interlocutori privilegiati della cultura che, nella cultura, possono trovare nuovi percorsi professionali» ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone.
«La collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine evidenzia come la componente umanistica nell’insegnamento sia per il Malignani di Udine inscindibile da quella tecnico scientifica e offra nuove opportunità di inserimento professionale.», ha detto il dirigente scolastico dell’I.S.I.S. A. Malignani Andrea Carletti.
«Quello che più ci ha convinti è il fatto che il teatro e il mondo dello spettacolo in genere, offrono occasioni di lavoro qualificato che sono in larga parte sconosciute, e che invece vanno scoperte e valorizzate.», ha dichiarato il presidente della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Paolo Vidali, aggiungendo che «Questo progetto è un invito a innamorarsi del lavoro che viene fatto dietro le quinte e, inoltre, il settore degli audiovisivi è in crescita.»
«Un lavoro è bello quando è vissuto bene. Lavorare divertendosi è possibile, e non a caso in inglese recitare si dice to play, traducibile anche come giocare. Il teatro ha regole precise ma mai ripetitive perché ogni spettacolo è unico. I tecnici, dal macchinista all’elettricista al fonico, si confrontano con le persone, non con uno schermo, e il loro lavoro ha effetti immediati. Un lavoro di responsabilità, dunque, ma anche un lavoro dalle molteplici soddisfazioni.» Ha continuato il responsabile tecnico Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Stefano Laudato nell’esporre gli ambiti in cui gli allievi saranno inseriti.
Venerdì 20 gennaio 2017 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 il progetto è stato presentato agli studenti nella Sala Riunioni dell’Istituto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303