Il 19 settembre a Bruxelles la Commissione europea ha assegnato i premi EUCYS European Union Contest for Young Scientists: tra questi un Apple MacBook Air ottenuto da Sofia Onorato e Daniel Copil per il loro progetto “Antimicrobici naturali estratti dalle piante medicinali”, risultato il migliore nel campo dell’agro-alimentare. Ottimo per i due giovani studenti dell’I.S.I.S. A.Malignani di Udine, chiamati a rappresentare l’Italia al prestigioso concorso! Specie considerando che nella scorsa edizione del concorso l’Italia non era riuscita a salire sul podio. Brevettato con il nome Aersanitise, il lavoro dei due scienziati in erba potrebbe avere applicazioni in campo farmacologico, alimentare, medico e ambientale.
Carlos Moedas, commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l'Innovazione, ha dichiarato:
É rassicurante vedere che l'Europa ha tante giovani e brillanti menti che hanno anche la determinazione e la capacità di trasformare i loro sogni in realtà.
Il numero dei partecipanti è cresciuto notevolmente dall’anno della fondazione del concorso nel 1989 ma soprattutto è cresciuta la partecipazione femminile, anche grazie alla nostra Sofia Onorato.
Afferma la prof.ssa Eliana Ginevra, mentore di Daniel e Sofia:
Motivazione, competenza e attività sul campo: si parte da qui per costruire un percorso di studio e di esperienza cucito sulla curiosità e la capacità degli studenti. I concorsi permettono di confrontare preparazione e cultura con quella di altri. La nostra forza risiede nel fatto che al Malignani partiamo dall’idea e arriviamo al prototipo, testando quindi l’intero processo scientifico. Ecco da dove nascono i progetti presentati quest’anno e tutti quelli che, nei precedenti tre lustri hanno condotto gli studenti del Malignani in Europa e nel mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303