Il PEG (Parlamento Europeo Giovani, EYP in Inglese) è un’associazione culturale giovanile che organizza momenti di dialogo in Europa per diffondere lo spirito di cittadinanza attiva e di democrazia partecipata. Dal 6 al 10 maggio si è svolta a Volterra in Toscana la 39 °selezione nazionale italiana PEG e una delegazione di 6 studenti del Malignani di classe terza e quarta ha partecipato all’evento insieme ad altre 11 delegazioni provenienti da tutta Italia: Caltanisetta, Roma, Milano, Cuneo, Riva del Garda, Pordenone, Trieste, Verona, Chiavari, Lucca, Pisa.
Una volta raggiunto il SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione legata a S. Anna di Pisa) la delegazione friulana è stata divisa in base alle commissioni di appartenenza (CULT, LIBE, TRAN, AFCO, SEDE, ENVI, FEMM) e ad ogni membro è stato assegnano un compagno di stanza della stessa commissione per familiarizzare da subito. Nel pomeriggio si sono svolte le attività di “teambuilding”, giochi volti a creare uno spirito di squadra tra appartenenti alla stessa commissione e con i rispettivi “chair”, ovvero quelle persone che ci avrebbero seguito e guidato nella discussione e nella stesura della risoluzione finale.
La serata è proseguita con l’ ITALIAN VILLAGE, degustazione di prodotti regionali tipici preparati su banchetti ben allestiti, e GLEE EYP, presentazione delle delegazioni con esibizioni di ballo. La canzone da noi scelta “Wannabe delle Spice Girls” è stata un autentico successo. La seconda e la terza giornata sono trascorse in fretta, tra discussioni, stesura delle “clausole” della risoluzione, ovvero elenco di dati /fatti e soluzioni innovative, e un convegno sull’Europa. Particolarmente divertenti le serate: un “THEME PARTY”, festa a tema sugli anni ’20 in America con gangsters e pupe, e una CENA GALEOTTA, servita nella suggestiva location di un carcere di massima sicurezza da carcerati impegnati a imparare un nuovo mestiere per reinserirsi nella società una volta scontato l’ergastolo.
L’esperienza più forte è stata la notte di veglia a studiare il “Resolution booklet” contenente tutte le risoluzioni scritte dalle varie commissioni per prepararsi ad attaccarle e a difendere la propria. Tra sbadigli e stropicciamenti di occhi è iniziato il quarto giorno, il più importante. Le sette commissioni hanno dibattuto con vigore ogni argomento proposto: dai diritti delle donne all’immigrazione, dalla cultura alla sicurezza, dai trasporti all’ambiente. Ogni risoluzione dopo attenta discussione è stata votata dalla assemblea generale. Fortunatamente tutte le risoluzioni tranne la prima sono passate. Dopo l’annuncio dei vincitori (migliori delegati individuali e miglior scuola), cioè coloro che avranno il privilegio di rappresentare l’Italia al PEG internazionale e a vari FORUM internazionali, la serata è stata all’insegna della spensieratezza con balli, abbracci e saluti.
Un’esperienza magnifica, che ha lasciato in tutti noi una sensazione di gioia e nostalgia, un viaggio che ci è servito per conoscere nuove persone, imparare a lavorare insieme. Ci siamo abituati così tanto a vederli ogni giorno che ci è sembrato strano svegliarci il giorno dopo il ritorno senza i nostri compagni di avventura accanto. Un’esperienza che ci ha anche aiutato a migliorare il nostro livello d’Inglese, infatti è stata l’unica lingua che abbiamo usato ogni giorno. A chiunque voglia provare qualcosa di diverso e divertente, allenarsi con l’inglese, crescere dal punto di vista umano e relazionale, vivamente consiglio di partecipare alla prossima sessione PEG, sia essa regionale o nazionale.
Cricchi Emanuele 4 C LSA
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303