Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

BIODIVERSITY 2015: studenti sloveni a Udine

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Venerdì 17 Aprile si è svolta la seconda parte del progetto “BIODIVERSITY 2015: The Importance of Being Different”, che ha coinvolto un totale di 60 partecipanti provenienti dall'ISIS “A. Malignani” di Udine, dal Liceo sloveno “France Prešeren” di Trieste ed dal ginnasio “Koper” di Capodistria.

Dopo un breve rinfresco in mensa, organizzato dalla 2C LSA, ci siamo divisi in 4 gruppi di nazionalità mista per visitare a turno l'istituto tecnico Malignani e l'annesso orto botanico. Grande interesse ha suscitato negli ospiti il giro esplorativo dei laboratori tipici di ogni specializzazione: edilizia per ammirare il plastico dell'edificio scolastico anni 50; aeronautica per provare il brivido di salire su aerei militari; biologia per scoprire il segreto della produzione della birra; museo dell'informatica per seguire l'affascinante storia delle comunicazioni e l'evoluzione di tutti gli apparecchi elettronici che noi oggi diamo per scontati.

Anche il ricco orto botanico dell' Università di Udine è stato una piacevole rivelazione per noi e per i nostri ospiti. Insieme abbiamo potuto confrontare la vegetazione carsica e quella locale e scoprire molte somiglianze e differenze. Alcuni allievi della 2C LSA hanno spiegato agli amici sloveni le caratteristiche di torbiere e magredi friulani.

Una volta tornati all'istituto, abbiamo colto l'occasione per mostrare ai nostri partner le zone più frequentate dagli studenti, per esempio la saletta e i campi da tennis, ed anche una parte dei sotterranei, citando il film “√3” che vi è stato girato. Gli ospiti sono rimasti esterefatti dalla grandezza del Malignani e dal numero di studenti (oltre 3.000).

Dopo aver pranzato in mensa, in rumorosa allegria, ci siamo riuniti per esporre oralmente alcuni lavori di ricerca che illustravano la biografia dell'illustre scienziato e inventore Arturo Malignani, la storia dell'istituto tecnico A. Malignani, i corsi di studio e le opportunità che offre la nostra scuola odierna. Foto di gruppo, commenti positivi e scambi di indirizzi hanno concluso la giornata insieme.

L'esperienza è stata, anche questa volta, molto apprezzata dai partecipanti. Spero vivamente che questa opportunità sia concessa anche alle successive classi seconde.

Martina Negro, classe 2C LSA

Contenuto in: