Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

StampaSalva .pdf
Sedi: 

27° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE “TUTTI INSIEME ABBIAMO FATTO UN GESTO CONCRETO”

In 11.800 supermercati donate circa 7.350 tonnellate di cibo in un solo giorno.

Ogni giorno Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari per distribuirle a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Accanto all’attività quotidiana, Banco Alimentare ha organizzato, sabato 18 novembre 2023, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, giunta alla 27esima edizione.

Anche quest’anno l’Istituto Malignani ha partecipato a questo progetto solidale, al supermercato Carrefour del Terminal Nord di Udine. I ragazzi volontari si sono suddivisi i vari compiti durante il corso della giornata: c’è chi si è occupato di raccogliere i vari alimenti, donati dai clienti che stavano facendo la spesa; chi, invece, ha immagazzinato i vari prodotti, suddivisi per tipologia, all’interno degli scatoloni. Tra i prodotti consigliati da acquistare, sono stati raccolti parecchi legumi, pelati, omogeneizzati, ma anche molte bottiglie di olio e confezioni di pasta.Un messaggio sempre attuale che, assieme ad azioni concrete come la Colletta, aiuta i ragazzi, ma non solo, a calarsi nei panni del prossimo, imparando a sviluppare un senso di impegno sociale.

Infatti, condividere e mettersi a disposizione dei più fragili rafforzano l’unione tra le persone, fondamentale per garantire all’intera popolazione una vita dignitosa.
La Colletta Alimentare, ormai da un quarto di secolo, permette proprio di sensibilizzare le persone a compiere un atto concreto di aiuto verso i più bisognosi, dando il via ad iniziative simili realizzate da altre associazioni. Ciascuno di noi, infatti, può nel suo piccolo fare la differenza.

Hanno partecipato all'iniziativa i ragazzi e le ragazze delle classi 5LSAC, 2LSAA, 2LSAC, 3AERA, 3AERC con le prof.sse Roberta Bruno, Antonella Dorì e Elena Rossi.

#Colletta23

Contenuto in: