Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne - 2023

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Si tratta di una ricorrenza istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999. L'Assemblea invita i Governi e le istituzioni a organizzare, per il 25 novembre, attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

Nel nostro piccolo, come Istituto, invitiamo tutti alla riflessione su questa problematica e a dire, con piccoli gesti, il nostro NO alla violenza. 

La scuola si tinge di rosso promuovendo iniziative di sensibilizzazione sul tema.

Il giorno 25 novembre 2023, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne il gruppo parità di genere ripropone un’iniziativa della nostra cara e indimenticata collega Nicoletta Leone, che si è impegnata con coraggio e passione per la tutela dei diritti delle donne contro ogni forma di violenza e discriminazione, lasciando un’impronta indelebile nella nostra comunità scolastica e che sentiamo sempre presente, conservando il suo ricordo nei nostri cuori con profondo affetto.

Studentesse e studenti ma anche professori e professoresse sono invitati a indossare qualcosa di rosso simbolo della giornata (sciarpe, scarpette, pochette, ecc. secondo il gusto e le preferenze).

Mentre alcune classi parteciperanno all’evento “GiuRo sarà per sempre” a cura dell’Associazione Zerotraccia Teatro APS parte del progetto "RispettAMI!",
per poter dare un senso più compiuto alla giornata si propongono anche attività di sensibilizzazione sul tema; ogni momento prevede un tempo di confronto in aula moderato dal docente.

Le restituzioni potranno  avvenire

  • utilizzando il padlet, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, 25 novembre 2023, Spazio per la condivisione di riflessioni, foto, video, iniziative
  • attraverso il mentiNO alla violenza sulle donne, codice 7502 5460
  • attraverso la Panchina Rossa nell’atrio dell’Istituto: Uno spazio che raccolga i pensieri, i sentimenti di tutte e di tutti per una cultura del rispetto.

Le attività proposte:

  • Tutte le classi, La Panchina Rossa: ascoltate il vostro cuore e dategli voce attraverso i messaggi che posizionerete sulla panchina rossa in atrio, simbolo contro la violenza sulle donne, che diventerà in questo modo “viva e parlante” e si rinnoverà nel tempo.
  • Tutte le classi, Un altro domani, il docu-film di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi, 18/11/2023, Un altro domani, “Un documentario intenso, un’indagine rigorosa frutto di un lungo lavoro nelle questure, nei centri antiviolenza, nelle case d’accoglienza.”
  • Tutte le classi, visione de la storia di Gessica Notaro, disponibile su RaiPlay.
  • Classi prime, la visione del film “L’amore rubato” di Irish Braschi, tratto dall’omonimo romanzo di Dacia Maraini. Il film è stato girato con grande eleganza e delicatezza per essere visto anche da ragazzi e ragazze delle classi prime, indaga diversi casi di violenza (fisica, psichica, relazionale).
  • Classi seconde e terze, la visione del film “La bambola di pezza” di Nicola Conversa, un corto che fa parte di un progetto transmediale sull'adescamento on-line, presentato in anteprima come evento speciale alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
  • Classi quarte e quinte, la visione del film “Io ci sono” di Luciano Manuzzi, tratto dal libro omonimo di Lucia Annibali, è la storia vera del dolore e del riscatto di Lucia Annibali, una donna aggredita con l'acido per mano dell'uomo con cui aveva avuto una tormentata relazione.
  • Tutte le classi, attività, routine MLTV “I tre perché”
    Chiedere ai ragazzi di rispondere, prima individualmente e poi riportando in plenaria, alle domande seguenti
    1. Perché la questione della violenza sulle donne mi riguarda?
    2. Perché la questione riguarda le mie amiche e i miei amici?
    3. Perché la questione riguarda il mondo o la società?
  • Fonti per ulteriori approfondimenti

    - https://maschileplurale.it/
    - trasmissione Tutta la città ne parla del 20 novembre 2023

  • Programma di eventi - Commissione Pari Opportunità del Comune di UdineCommissione Pari Opportunità del Comune di Udine in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2023

  • Flashmob "IO, TU, NOI: UCCISE PER DISamore - 24/11/2023 - ore 19.30 - San Daniele del Friuli: La vicenda di Giulia è solo l'ultima sentenza di morte a cui abbiamo assistito. Come Centro Risorsa Donna "Il sorriso di Nadia", in rappresentanza dei 14 comuni aderenti alla convenzione e con il patrocinio della Comunità Collinare, abbiamo deciso di organizzare un flashmob "IO, TU, NOI: UCCISE PER DISamore. Insieme per dire: BASTA!" per venerdì 24 novembre alle ore 19.30 in piazza a San Daniele del Friuli, sotto la loggia della Biblioteca Guarneriana.  Per dire basta, perché Nadia, Giulia, Elisabetta, Lisa... siamo tutte noi.

Il gruppo parità di genere