Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Visita a SOLAREXPO

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Le classi 3ELTA, 4 ELTA, 3 CMB-BIO di elettrotecnica e chimica si sono recate in visita alla manifestazione “Solarexpo-The innovation cloud” a  Milano. Negli stand fieristici  gli studenti hanno avuto modo di constatare come siano realtà le nuove tecnologie e le soluzioni per edifici, reti e città ‘intelligenti’, all’insegna di una crescente integrazione.

Molti padiglioni erano dedicati allo “smart-storage” di elettricità; particolarmente intrigante è risultata la nuova generazione di  inverter con accumulo integrato per impianti fotovoltaici a elevate frazioni di autoconsumo e autosufficienza.

Senz'altro interessanti sono apparse pure le applicazioni riguardanti la combinazione impiantistica solare - pompa di calore per la climatizzazione integrale e il comfort in edifici low-energy - a conferma che il mercato italiano del solare può ripartire su nuove basi: l’autosufficienza energetica di famiglie e imprese. Non potevano mancare le applicazioni illuminotecniche di ultima generazione, quali apparecchi led ad elevate prestazioni e relativi sistemi di controllo per la riduzione dei consumi.

Gli allievi sono stati molto attratti in particolare dalle nuove soluzioni elettriche per la mobilità, dalle due alle quattro ruote; ora molto più efficaci, grazie anche alla presenza di sistemi di ricarica evoluti. Si percepisce un vento di cambiamento anche nel settore autotrazione; il progressivo tramonto dei motori tradizionali e l'alba dei motori elettrici ad alte prestazioni. L'interesse è stato calamitato da due interessanti modelli a trazione esclusivamente elettrica: l'Opel Ampera e la nuovissima BMW i3, fiore all'occhiello della tecnologia bavarese.

Il messaggio lanciato durante i vari convegni che hanno fatto da corollario alla manifestazione è che bisognerà essere preparati per le novità in arrivo; di fondamentale importanza appare la necessità di realizzare al più presto nuove infrastrutture impiantistiche utilizzando, come ausilio, le “smart grid” e le fonti rinnovabili per sopperire all'inevitabile incremento dei consumi elettrici.

Un 'illuminante' colpo d'occhio sul futuro già alle porte.

Contenuto in: