Dopo due anni di sospensione sia delle attività teatrali che dei PCTO in presenza, causa emergenza sanitaria, quest’anno è ripresa la collaborazione tra la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e l’Istituto Malignani.
La proficua collaborazione già consolidata con l’allestimento dello spettacolo “Quadri di una esposizione” al Giovanni da Udine nel 2018 e al Teatro delle Arti di Berlino nel 2019, quest’anno si è sostanziata con la partecipazione di 10 allievi della 5^TEL B e della 5^ELT A alla produzione ed allestimento dell’Opera “Le nozze di Figaro” musicata da W.A. Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte.
L’evento ha rivestito un carattere di eccezionalità, in quanto è la prima opera prodotta dal Teatro Giovanni da Udine, che normalmente è un teatro di ospitalità di altre produzioni.
La collaborazione, sotto la formula del PCTO, era già iniziata nel 2019, poi interrotta per la pandemia, e a gennaio di quest’anno ripresa. Gli studenti, che già avevano iniziato il percorso in terza, lo hanno ripreso in quinta con una esperienza consolidata e con le prospettive di orientamento professionale più vicine.
Affiancati da esperti del settore, gli allievi, coordinati dal Prof. Roberto Verona in qualità di tutor scolastico, non solo hanno rivestito ruoli specifici ed affini al proprio corso di studi ma hanno anche svolto attività complementari e correlate alla complessa esperienza di una produzione teatrale.
A detta del tutor esterno nonché Direttore dell’Allestimento, Stefano Laudato, i ragazzi si sono sentiti parte integrante della produzione, affiancando con spirito professionale e collaborativo i professionisti del settore ed acquisendo un forte senso di autonomia e rispetto dei vari ruoli.
Oltre all’esperienza “lavorativa” i nostri allievi hanno potuto vivere anche una esperienza culturale a tutto campo, entrando in contatto con gli artisti, i musicisti, coristi, costumisti e soprattutto hanno contribuito al realizzarsi dell’opera, frutto della fantasia e dell’esperienza del noto regista Ivan Stefanutti, che ha progettato le scenografie dei 4 atti e disegnato i costumi di scena in stile 700.
Le due rappresentazioni, tenutesi sabato 12 febbraio per le scuole e domenica 13 febbraio per il pubblico, hanno riscosso un grande successo, riconosciuto dai mass media con articoli che hanno citato la collaborazione tra il Malignani e il Giovanni da Udine, e servizi televisivi sui TG. Inoltre l’intera registrazione dello spettacolo sarà trasmessa da RAI 5 in rete nazionale.
Un grande riconoscimento è stato attribuito ai nostri allievi con la pubblicazione dei nomi nel libretto di sala della Prima e soprattutto con l’uscita sul proscenio alla fine della rappresentazione davanti ad un pubblico entusiasta che ha attribuito 8 minuti di applausi scroscianti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303