Il generale Roberto Di Marco ha sorpreso tutti ....perchè ha iniziato il suo intervento dalle parole del celebre Simon Sinek: WHAT, HOW , WHY?
Le domande sono semplici, ruotano intorno a tre termini: bisogna comprendere il COSA, il COME e il PERCHE'. Ma non in quest’ordine. E questo è lo sbaglio più grande, bisogna proprio partire dal perché: è la risposta al “perché?” che porterà a definire il cosa e il come, non il contrario; un cosa e un come senza un perché, sono privi di senso, sono il rischio di un fallimento quasi certo.
Ma cosa c'entra questo con i 50 anni dell'ispettorato Sicurezza del Volo dell'Aeronautica Militare al cui comando si trova il Gen. S.A. Roberto DI MARCO?
In modo molto abile e suadente i due ufficiali della nostra Aeronautica hanno saputo catturare l'attenzione di una aula magna gremita ed inizialmente vociante che pian piano...ha lasciato lo spazio ad uditorio attento e curioso ...alla scoperta del circolo d'oro e di quello che puoi fare per cogliere le grandi opportunità della vita e di come la vita, non va sprecata. In che modo vuoi contribuire al MONDO?
Il Ten.Col. Gian Luca Greco ha poi presentato l'Aeronautica Militare che offre l'opportunità di realizzare i propri sogni e speranze di vita...perchè l’Aeronautica Militare opera 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per la sicurezza e la difesa del Paese e dei suoi cittadini, garantendo il controllo e la sorveglianza dello Spazio Aereo nazionale e di quello euro-atlantico ed euro-mediterraneo; protegge, inoltre, gli interessi vitali nazionali all’estero, nell’ambito di numerose Operazioni e Missioni internazionali.
L’Aeronautica Militare è anche impegnata in numerose attività di concorso diretto alla collettività e verso le altre Istituzioni nazionali e internazionali (ad es. con il trasporto sanitario d’urgenza, la ricerca, il soccorso e l’assistenza alle popolazioni in caso di pubbliche calamità, etc.).
La comunità internazionale riconosce all’Aeronautica Militare, e quindi all'Italia, capacità di eccellenza che le consentono di essere leader in settori quali la componente fighter, l’addestramento al volo, il trasporto aereo, incluso quello sanitario in bio-contenimento, l’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto, l’Aerospazio, lo Spazio, la gestione logistica avanzata e la meteorologia.
Uno speciale grazie perciò a questi due ufficiali A.M. , al prof. Fausto Senatore per il saluto iniziale, al prof. Nicola Foschia per la generosità nel far dono del suo bel libro e al presidente Toni Pilotto e tutti gli amici dell'Associazione AERMALIGNANI che ha promosso l'evento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303