Le classi d’indirizzo CAT, nella giornata del 10 aprile la 3ªA-4ªA-4ªB e del 15 la 1ªA e 2ªA, hanno approfittato della generosa ospitalità della “Julia Marmi” di Cividale del Friuli per un percorso di conoscenza dei lapidei regionali usualmente utilizzati nell’edilizia.
La giornata si è sviluppata innanzitutto con una visita alla ex cava dell’Italcementi di Vernasso, ora di proprietà della Geoworld Group, diretta dal Dott. Geol. Stefano Piccinni, che ci ha gentilmente permesso l’accesso.
La Cava, situata sul fianco orientale del Monte dei Bovi presso il paese di Vernasso, all'imbocco delle Valli del Natisone, è un esempio di rilevanza geologica mondiale di una serie torbiditica (sedimenti di deposizione bacinale), appartenente alla successione del Flysch del Grivò (Paleocene sup. p.p.-Eocene inf. p.p), interessata da fequenti eventi di sismotorbiditi (flusso di torbida avvenuto durante eventi sismici). Nella cava sono visibili ben 5 di questi eventi dei quali il principale è quello denominato “Megastrato di Vernasso” di spessore straordinario (230 m). In tale megastrato è ben visibile l’intervallo, commercialmente conosciuto come “Pietra Piasentina”, costituito da calcareniti.
Una volta familiarizzati con l’aspetto geologico gli allievi, guidati dall’Arch. Mariagrazia Laurino, titolare della Julia Marmi, hanno potuto visitare la Cava di Clastra, nella Valle del Torrente Alberone, assistendo alle operazioni di estrazione di blocchi di Pietra Piasentina e potendo visionare l’assetto dell’ammasso lapideo e discutere sulle relative strategie di sviluppo dell’attività di cava e di successivo ripristino, in un’ottica di salvaguardia ambientale.
A conclusione della giornata gli allievi hanno potuto visitare lo stabilimento della Julia Marmi, a Cividale, in cui sono state presentate tutte le varie operazioni di segagione e lavorazione dei prodotti lapidei in base all’utilizzo finale richiesto.
La giornata di studio si inserisce nel progetto Leggere il Paesaggio, curato dal docente Lucio Toniutti, ed è stato vissuto dai ragazzi come un positivo momento di conoscenza dei materiali da costruzione, delle attività di un cantiere di estrazione e delle successive lavorazioni finalizzate alle attuali richieste dell’edilizia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303