Il giorno 20/04/2016 la classe 5^ CMB A Ambientale si è recata in visita all' Abbazia di San Gallo e alla cartiera Ermolli di Moggio Udinese.
L’ Abbazia, risalente al 1119 e ristrutturata dopo il terremoto del 1976, è stata affidata alle suore Clarisse (ordine di santa Chiara di clausura). Entrare in contatto con un mondo così diverso dal nostro ci ha colpito e ci ha fatto riflettere su scelte di vita così difficili da intraprendere visto che l'età media delle otto suore è relativamente bassa e il loro livello di studio invece è mediamente alto: basti pensare che la madre Badessa è un ingegnere nucleare. Questa scelta è impegnativa perché prevede un percorso di preghiera e meditazione della durata di ben sette anni prima di entrare effettivamente in clausura.
Durante la visita all'Abbazia siamo stati accompagnati dalla dott.sa Giuliana Pugnetti che ci ha illustrato la storia e i ritrovamenti di alcune stanze delle precedenti costruzioni presenti nel sito e che sono emerse grazie ai lavori di ricostruzione post-terremoto. Infine ci ha accompagnato alla Biblioteca Abbaziale, ricca di manoscritti e testi ecclesiastici che abbiamo potuto toccare con mano, mentre i più antichi sono conservati nella Biblioteca Arcivescovile di Udine.
In seguito ci siamo recati alla cartiera Ermolli per seguire tutto il ciclo di lavorazione della carta.
Siamo stati divisi in due gruppi e seguiti da due tecnici che ci hanno illustrato tutto il percorso che fanno le balle di cellulosa pura dall'arrivo allo stabilimento fino all'uscita della carta ad uso per imballaggio di alimenti.
Abbiamo visto che oggi è più conveniente per le cartiere acquistare la cellulosa da paesi esteri come quelli sudamericani per poi produrre carte per diversi utilizzi; abbiamo quindi compreso l'importanza che ha oggi il processo di riciclo della carta per la produzione di un quaderno, libro o altro, pensando inoltre a quanto spreco di materiale cartaceo facciamo durante la nostra vita!!!
Ringraziamo i dottori Biancolino e Faè della cartiera e la dott.ssa Pugnetti della proloco moggese, per averci dato queste opportunità che hanno arricchito di molto non solo il nostro bagaglio tecnico, ma anche culturale.
Grazie mille!!!
La 5^CMB Ambientale e la docente Mercato Livia
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303