Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Visita alla Centrale di Somplago classi quinte di Elettrotecnica ed Automazione

StampaSalva .pdf
Sedi: 

La scorsa settimana le classi 5 Elettrotecnica A e 5 Automazione, accompagnate dai docenti Capizzi e Comuzzi, hanno effettuato una visita di istruzione alla Centrale Idroelettrica di Somplago (UD).

La Centrale si trova all’interno di una caverna scavata nella montagna sulla sponda nordovest del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni; la galleria di derivazione della centrale, lunga circa 8,5 km, si collega, a valle del pozzo piezometrico, a tre condotte forzate metalliche poste in un pozzo verticale ricavato in roccia, che alimentano singolarmente i tre gruppi di cui è dotata la centrale.

L’energia elettrica viene prodotta da tre generatori gemelli (da poco rinnovati) mossi da tre turbine Francis ad asse verticale. Tramite un sistema di sbarre l’energia prodotta viene trasferita ai trasformatori elevatori installati all’interno e viene trasportata all’esterno mediante cavi a 220 kV  per l’immissione definitiva in rete.

L’impianto è situato in galleria a circa 600 metri all’interno della montagna. La sua costruzione risale alla prima metà degli anni 50 e sfrutta le acque del serbatoio dell’Ambiesta per alimentare le sue tre turbine che arrivano a consumare 66 mc/s di acqua.

I tre gruppi della Centrale forniscono oltre 400 milioni di kilowattora all’anno, pari al consumo di energia elettrica di oltre 160.000 famiglie.

Gli studenti – dopo una breve presentazione  – sono stati accompagnati dai tecnici nelle sale di controllo e nella montagna per prendere visione degli impianti.

Tutti gli allievi hanno apprezzato in particolare le performance di tale centrale, quali flessibilità di impiego, velocità di messa in servizio e il fatto che si producesse energia da fonti rinnovabili.

Si ringraziano in particolare i tecnici di centrale Bulfone, Codutti, Doret e Grinzato per la  collaborazione, la competenza dimostrata, oltre che la passione infusa ai ragazzi per il loro lavoro.

Contenuto in: