Il Dipartimento di Storia dell’Arte del Liceo delle Scienze Applicate ha organizzato per tutte le classi 4^ del Liceo una visita alla Biennale di Venezia per la giornata di martedì 27/10.
La mostra alla Biennale di Venezia è stata intitolata “All The World’s Futures” ed è curata da Okwui Enwezor.
La visita è stata divisa in due parti: i Giardini della Biennale e la visita all’Arsenale.
L’opera che ha colpito maggiormente noi ragazzi è stata quella nel padiglione del Giappone dell’autrice Chiharu Shiota, situata ai Giardini.
All’entrata del Padiglione è possibile vedere una gigantografia di due mani che racchiudono un filo rosso ed una chiave.
L’autrice ha raccolto circa 180.000 chiavi, speditegliele da tutto il Giappone, ed utilizzato 4 km di filo rosso per realizzare la sua opera: il filo rosso lega una o più chiavi tra di loro, queste pendono dal soffitto del Padiglione e non sono tutte disposte alla stessa altezza ma a quote differenti.
E’ possibile osservare due barche disposte sotto le chiavi che le sorreggono, quasi a simboleggiare le due mani all’ingresso. L’opera riprende una credenza Giapponese secondo la quale un filo rosso, che parte dall’ombelico o dal mignolo della mano, collega tutte le persone che incontriamo nella vita a noi stessi, creando così un network.
La mostra all’interno dell’Arsenale è stata creata in modo tale che non era possibile vedere il futuro, inteso come le altre parti della mostra, grazie all’utilizzo di barriere, anche architettoniche, che costringono l’osservatore a scoprire i vari ambienti della mostra.
Nel complesso l’impressione generale della mostra proietta in noi i drammi del presente nel prossimo futuro.
Tomat Mariacristina 4^ B LSA
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303