Il 26 ottobre 2022, in occasione della giornata europea della giustizia civile, gli studenti e le studentesse della classi 5^ AER A e 5^ AER C del nostro Istituto sono stati sentitamente accolti dal Presidente del Tribunale di Udine, Dott. Paolo Corder, da alcune/i giudici e da alcune/i avvocati/e del Consiglio dell’Ordine del Tribunale di Udine per una visita guidata del Palazzo di Giustizia.
L’evento ha avuto una valenza altamente formativa nell’ambito dei percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva consentendo ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze di avvicinarsi concretamente al mondo della giustizia, visitando il luogo ove quotidianamente viene amministrata, guidati dalle preziose spiegazioni fornite loro dalle/dai giudici e dalle/gli avvocate/i che con grande disponibilità hanno reso questa visita molto significativa ed apprezzata, facendo comprendere i ruoli che rivestono all’interno del processo civile e le molteplici controversie di cui si occupano.
“Le ore trascorse al Tribunale civile di Udine sono state intense e proficue, mi hanno dato la possibilità conoscere e confrontarmi con una realtà, da me, poco conosciuta. Gli interventi proposti e le riflessioni presentate dai vari relatori sono stati motivo di crescita personale e sicuramente potranno rivelarsi utili in un futuro ormai vicino. L’affermazione fatta dal Presidente del Tribunale di Udine è il miglior modo per sintetizzare tutti gli interventi ed evidenziare le responsabilità che ci sono date in quanto cittadini dello Stato italiano, ovvero “Il Tribunale è la casa dei diritti e dei doveri”.
Giulia Betteto 5 AERA
“… Gli interventi dei giudici e degli avvocati sono stati molto semplici da comprendere ma nello stesso tempo interessanti tanto da essere riusciti a mantenere attenti tutti i ragazzi presenti. E’ stato di grande conforto sentire nella parole di tutte le persone intervenute la passione e la dedizione che mettono nello svolgere il loro lavoro. Personalmente ho trovato particolarmente stimolante l’intervento della giudice della sezione Famiglia, questo probabilmente perché trattava un argomento molto vicino a noi giovani e che ognuno di noi riusciva a sentire proprio. Ho molto apprezzato anche la sua prontezza e chiarezza nel rispondere alla domanda che le è stata posta quale “I minori nei casi di divorzio vengono ascoltati in tribunale?”. Ci ha fatto comprendere che la priorità per i giudici in tutte le cause di famiglia che coinvolgono minori è la tutela del minore. Un’altra parte che ho trovato particolarmente interessante è stata quando i giudici si sono posizionati all’interno dell’aula delle udienze civili sotto la frase “La legge è uguale per tutti” per farci comprendere meglio come si svolge un processo. La visita è proseguita nelle cancellerie, dove gli addetti si sono adoperati per spiegarci il lavoro che compiono. Un particolare su cui hanno fatto molto leva è stato quello della digitalizzazione a seguito dell’introduzione del processo civile telematico di tutte le operazioni che fino a pochi anni fa eseguivano manualmente su carta…”
Anna Milocco 5 AERA
“…Siamo stati accolti dal Presidente del Tribunale di Udine il quale ha successivamente passato la parola a diversi giudici specializzati in ambiti diversi, come ad esempio le questioni legate al mondo del lavoro, alla crisi d’impresa e alla famiglia. E’ stato interessante ascoltare come svolgono la loro professione e di come gestiscono i casi. Mi ha stupito, inoltre, la giovane età di una giudice e di come esponeva con sicurezza e professionalità i metodi usati nel suo lavoro. Interessante è stato visitare le cancellerie, in quanto abbiamo scoperto la loro fondamentale funzione senza la quale i giudici non potrebbero operare”
Andrea Bellini 5 AERA
“…Ho trovato molto interessante ed istruttiva la visita al Tribunale di Udine. Per prima cosa la visita all’interno dell’edificio, in quanto non ero mai stato in un tribunale finora ed ero molto entusiasta di capire com’era strutturato. Non pensavo che in un tribunale ci fossero così tante stanze e che ci lavorassero molte persone e tutte con un compito differente. Mi è piaciuto molto che ognuno ci raccontasse quale ruolo svolgesse e la passione e l’entusiasmo con cui parlavano del proprio lavoro. Ho trovato interessanti anche le tecnologie e le innovazioni nelle cancellerie come ad esempio l’armadio meccanizzato per i fascicoli delle cause. Sono molto soddisfatto e contento di aver partecipato a questa visita che ha ampliato le mie conoscenze e mi ha fatto riflettere molto”.
Riccardo Del Puppo 5 AERA
“… personalmente ho trovato l’incontro molto interessante in quanto oltre ad avermi chiarito molti dubbi, ho avuto l’opportunità di ascoltare importantissime storie ed esperienze oltre che visitare i luoghi principali del palazzo di giustizia. … Tra tutti gli interventi sono stato colpito in particolare da quello della giudice della sezione Famiglia che ha saputo trasmettermi al meglio le emozioni che lei stessa prova nello svolgere il suo lavoro. Ho infatti potuto riflettere su cosa sia una famiglia e di quanto sia complesso per un giudice riuscire a comprendere al meglio i rapporti che vengono instaurati tra i componenti di essa… Un altro intervento che mi è particolarmente piaciuto è stato quello di una ragazza, da poco laureatasi in Giurisprudenza, che sta facendo il tirocinio in tribunale, che è riuscita a trasmettere tutta la sua passione nel settore, e mi ha aperto, con il suo discorso, una nuova porta: ho pensato per la prima volta di poter intraprendere anche questo percorso…”.
Alessandro Zomero 5 AERA
“Le leggi cambiano, ma le cose giuste rimangono uguali. Ognuno ha il diritto di fare quello che è giusto”. Queste le parole di John Ernst Steinbeck, premio Nobel per la letteratura nel 1962.
Ciò che ho imparato durante la visita al Tribunale di Udine è che i magistrati cercano di fare il giusto, applicando la legge, per il bene del popolo…”
Giacomo Pozzo 5 AERA
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303