Il 17 marzo 2021 si è svolto il webinar, rivolto alle scuole, organizzato dalla dott.ssa Daniela Morgante della Camera di Commercio Pordenone – Udine dal titolo “Le donne, la matematica e gli stereotipi”.
Un tema molto attuale, affrontato dal punto di vista del mondo del lavoro attraverso quattro testimonianze di donne introdotte dalla dott.ssa Anna Cragnolini, esperta di orientamento e presidente della Commissione Pari opportunità del Comune di Udine. Tra le imprenditrici e professioniste che sono intervenute, anche una ex allieva del Malignani: Romina Romano, diplomata in Meccanica Meccatronica ed Energia.
Romina ha raccontato in modo molto semplice il suo percorso: dopo il diploma si è iscritta all’Università, Ingegneria meccanica, a Modena. Attirata dall'automotive e dalle tecnologie, ha frequentato dei corsi formativi che l'hanno introdotta nello studio ingegneristico di un'azienda che collabora con realtà molto prestigiose del settore automotive della Motor Valley.
Come si può lavorare studiando? Questa la prima domanda che le è stata posta. La sua risposta è stata semplice: occorre una buona organizzazione dei tempi. Lavorare e studiare dà grande motivazione, perché in azienda ha la possibilità di applicare in modo concreto ciò che sta studiando teoricamente all'università.
Le difficoltà principali legate allo stereotipo della ragazza che sceglie un settore prevalentemente maschile, ha raccontato, si affrontano con la resilienza e la determinazione. Occorre tener duro nonostante non tutto vada dritto, insistere. Essendo giovane e nuova, Romina ha dovuto dimostrare molto e alla fine “ce l'ha fatta”.
Anche alle superiori, proprio come in azienda, era l'unica femmina della classe, ma non si è mai sentita fuori posto. La giovane ha raccontato come siano state premiate e apprezzate, anche dalle aziende esterne con cui collabora, alcune sue caratteristiche: la puntualità, la precisione, il saper lavorare in team.
Al termine della sua preziosa testimonianza, il consiglio che la giovane ha dato agli studenti e alle studentesse è stato quello di cercare di essere naturali, di non forzare troppo in modo che le dinamiche di gruppo si armonizzino spontaneamente.
Per chi volesse vedere l’intero incontro:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303