In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua che ricorre ogni 22 marzo, le classi 4^ A e 4^ B dell’indirizzo di Costruzioni Ambiente e Territorio del Malignani sono state coinvolte dall’OGS, l’istituto di Oceonografia e di Geofisica Sperimentale, in un laboratorio sperimentale presso il Parco delle Fonti di Torrate di Chions in provincia di Pordenone.
Sotto la guida dei ricercatori e tecnici dell’OGS gli studenti dell’Istituto Malignani hanno potuto verificare le metodologie utilizzate per condurre indagini idrogeologiche e lo studio del sottosuolo della pianura e delle falde acquifere in essa contenute. Torrate è infatti sede di numerosi pozzi di approvvigionamento d’acqua per l’acquedotto Basso Livenza e nella zona sono presenti diverse risorgive da cui nascono svariate roggie. Nelle piazzole didattiche i ragazzi hanno potuto conoscere e verificare le più comuni tecniche di indagine idrogeologica, indispensabili per lo studio delle falde acquifere e per la gestione delle risorse idriche, quali il georadar, la sismica e la geoelettrica.
La giornata di studi si inserisce nel progetto Leggere il Paesaggio curato dal docente Lucio Toniutti del Malignani ed è stato vissuto dai ragazzi come un positivo momento di sensibilizzazione sui problemi legati alla gestione delle acque e alle conseguenze dei conflitti e delle calamità naturali sui sistemi di approvvigionamento idrico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303