In questo anno scolastico noi studenti e studentesse della 3 LSA B abbiamo partecipato al concorso nazionale “Senato&Ambiente” che ci ha impegnati tra ottobre e marzo in una complessa ed approfondita ricerca sulla salute dei fiumi della nostra regione. Vogliamo per prima cosa ringraziare tutti coloro che hanno aderito al nostro questionario (più di 1300 risposte!) che ci ha permesso di avere una visione chiara sui dubbi e le preoccupazioni della comunità friulana sul tema della tutela ambientale e soprattutto desideriamo condividere con tutti voi le emozioni di una giornata davvero speciale
Martedì 10 maggio, accompagnati dalla nostra coordinatrice, la prof.ssa Marzia Toso, ci siamo recati a Trieste per un incontro molto importante: il presidente della regione, Massimiliano Fedriga, ha voluto congratularsi di persona per il lavoro che abbiamo svolto nell’ambito del progetto sulla salute dei fiumi friulani. Siamo stati accolti a Palazzo del Lloyd Triestino, sede della Regione nella bellissima piazza Unità d’Italia direttamente affacciata sul mare. E’ stato un grandissimo onore essere accolti nello stesso salone in cui il Presidente riceve figure istituzionali di alto calibro. Durante il suo intervento, il governatore ha sottolineato l’importanza di agire nell’ottica della transizione ecologica, ricordano proprio il significato di transizione (e non di trasformazione) che è quello di accompagnamento da parte dello Stato alla rivoluzione verde, elemento fondamentale per poter garantire un futuro a noi giovani generazioni e a tutto il pianeta. In questa occasione abbiamo voluto donare un piccolo, ma per noi significativo, presente al governatore: la felpa del nostro istituto e una copia della nostra ricerca. Dopo qualche scatto istituzionale, abbiamo avuto la possibilità di affacciarci sulla piazza, uscendo sul balcone della sala. Con il presidente ci siamo ripromessi di rivederci dopo la partecipazione ad un nuovo concorso, perché l’esperienza vissuta, seppur molto impegnativa, ci ha permesso di metterci alla prova e valorizzare i nostri interessi e le nostre capacità.
E’ stato molto bello poter condividere tutti assieme come gruppo classe questa giornata speciale a chiusura di una lunga ed emozionante avventura.
La 3 LSA B
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303