Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Un fisico del CERN al Malignani

StampaSalva .pdf

Martedì 22 novembre 2022, dalle 11.00 alle 13.00, il ricercatore del CERN Roberto Kersevan, esperto di problematiche energetiche, ha tenuto una conferenza nell'Aula Magna della nostra scuola sullo stato presente delle fonti energetiche e sui possibili scenari futuri.

Laureato in fisica a Trieste, Kersevan ha lavorato presso i più importanti laboratori internazionali di acceleratori di particelle e al progetto ITER di fusione termonucleare controllata, in fase di costruzione a Cadarache. 

Due gli interrogativi posti in avvio della conferenza: “che cos'è l'energia?” “potenza ed energia si equivalgono?”

È seguito un confronto su temi molto attuali come i cambiamenti climatici, le fonti energetiche basate essenzialmente sui combustibili fossili e la transizione ecologica, che sono molto spesso affrontati dai mezzi di comunicazione di massa su un piano che non tiene conto dei dati scientifici che ne stanno alla base. Il ricercatore, cifre alla mano, ha fatto chiarezza, mostrando gli scenari possibili alla luce delle attuali tecnologie e sgomberando soprattutto da pregiudizi le valutazioni sulle diverse fonti energetiche, compreso il nucleare.

Appassionante la descrizione dei numerosi progetti in corso al CERN, il più grande laboratorio al mondo che svolge la ricerca scientifica sulla fisica delle particelle elementari e ha recentemente inaugurato la fase di implementazione dell’acceleratore di particelle LHC - Large Hadron Collider- situato nei laboratori sotterranei tra Ginevra e il confine francese. In chiusura il ricercatore ha ricordato agli studenti del Malignani che una delle missioni chiave del Centro di Ricerca è la formazione: i professionisti del CERN sono particolarmente propensi a condividere la propria conoscenza e professionalità con gli studenti che dimostrano impegno e passione per il proprio campo di applicazione. Da qui l'appello rivolto agli allievi a prendere in considerazione, una volta iscritti all'università,  l'ipotesi di svolgere un tirocinio presso l'Istituto di Ricerca: un’esperienza certamente significativa nel curriculum di uno studente o futuro ricercatore.

Una conferenza davvero interessante e densa di informazioni, di notizie e anche di riferimenti ad app e siti, gestiti da giovani ricercatori, che forniscono in tempo reale i dati aggiornati sulla produzione e sul consumo dell'energia in numerosi stati del mondo.

Contenuto in: