Giovedì 30 Aprile 2015 si è tenuto il gemellaggio “Biodiversity 2015” tra la nostra classe e quella dell’Istituto tecnico di Waregem, Belgio. Ogni studente italiano era stato abbinato a uno belga con il compito di guidarlo per le vie di Udine alla scoperta della sua bellezza schiva ed elegante.
Subito evidente si è mostrata la possibilità di incontro tra due mondi differenti: noi, italiani, quasi inconsapevoli del valore artistico del nostro castello e della meravigliosa vista sulle montagne che si gode salendo in cima alla scalinata di Giovanni da Udine, e i giovani belgi che dimostravano di apprezzare intensamente un crostino al prosciutto di San Daniele presso la Casa della Contadinanza protetti dallo sguardo dell’Angelo sul vicino campanile.
Dopo la passeggiata in centro, siamo rientrati alla mensa del Malignani. L'atmosfera era quella di un pranzo tra amici con vivaci scambi di idee riguardanti gli argomenti più disparati: dalle differenze tra le nostre nazioni agli interessi più comuni di coetanei quali la musica. La visita guidata della scuola è stata un successo: gran interesse hanno suscitato i laboratori di aeronautica e di chimica e il museo dell'informatica. Per concludere tutti in aula magna per le presentazioni in inglese dei corsi di specializzazione, incluso il super video sul Liceo delle Scienze Applicate, l’architettura di avanguardia dello storico edificio Malignani, il profilo del prolifico inventore Arturo Malignani, creatore della lampadina sottovuoto.
Questa esperienza di gemellaggio merita viverla perché si entra in contatto con giovani europei, si stabiliscono nuove amicizie, si superano paure e stereotipi, si apprezza la importanza di essere diversi e comunque capaci di condividere interessi, sogni e progetti.
Massimiliano Prelli, 4 LSA C
Questo è ciò che ci ha insegnato il grande John Locke.
Esperienze. Sensazioni. Emozioni. Cosa c'è di meglio se non provarlo sulla propria pelle? Se non viverlo e farlo vivere? Insegnare.. imparare.. è questa la vera ricchezza ed è questo quello che il 30 aprile 2015 abbiamo sperimentato tutti insieme.
In questa giornata indimenticabile noi ragazzi italiani abbiamo condiviso piccole e grandi sfaccettature della nostra vita con un gruppo di ragazzi dalla diversa nazionalità, ma da grandi sogni e aspirazioni. I giovani belgi hanno avuto la possibilità di essere i protagonisti indiscussi di questo memorabile giorno. Un giorno che né noi né loro mai dimenticheremo. Perché vale la pena viverlo?
Semplicemente perché un'occasione così bisogna coglierla al volo. Mettersi in gioco .. non temere il confronto ma aprirsi perché è solo così che davvero si può crescere.
La vita è fatta per essere vissuta fino in fondo e perché tirarsi indietro proprio nel momento in cui la chiave di volta del tuo percorso è a un passo da te?
Sperimenta .. impara facendo e fanne tesoro.
Di vita ne hai una sola , ma di emozioni ne puoi.. ne devi avere tante e fa che non siano mai abbastanza .
Scambio culturale. Biodiversità.
Piccole cose ma grandi realtà.
Questo e quello che tutti noi abbiamo potuto capire in quegli attimi indimenticabili.
Provare per credere.
Gregory Mauro, 4C LSA
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303