Dalla lettura estiva alla drammatizzazione. Questa la proposta in alcune classi del liceo delle scienze applicate per rendere più vivo e partecipato l’apprendimento della lingua inglese. Proposta accolta con entusiasmo dai giovani lettori di Canterbury Tales di Chaucer e Macbeth di Shakespeare.
A gruppi i fruitori hanno analizzato i testi semplificati, scritto il copione (alternando narrazione e dialoghi), scelto i ruoli, deciso i costumi, imparato a memoria e provato le parti. La rappresentazione è andata in scena nel giardino della scuola sotto gli occhi attenti dei compagni di classe.
Dalla voce dei protagonisti:
"Produttivo lavorare insieme, divertente recitare in inglese all’aperto, meraviglioso vivere occasioni di incontro in questo tempo pandemico"
“La creatività di studenti e studentesse è sorprendente. L’alternativa alla lezione frontale fa emergere talenti nascosti. Bello vedere i nostri giovani in azione"
” Viverele relazioni, vivere le emozioni fa crescere in armonia"
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303