Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Successo del Convegno DEHN “Protezione contro le Sovratensioni”

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Lo scorso maggio si è tenuto nell’aula magna dell’istituto un importante convegno dal titolo “Protezione contro le scariche atmosferiche e le sovratensioni. Scelta ed applicazione degli SPD, nuove norme CEI EN 62305.”
 
Lo scopo del seminario era quello di aggiornare tutti i tecnici del settore sulle problematiche connesse ai fenomeni dalla fulminazione diretta ed indiretta nonché le relative misure di protezione, con riferimento al quadro normativo vigente.
 
Il fulmine, prima forma di energia elettrica presente nell'universo, è un fenomeno ancora oggi misterioso, difficile da studiare e da controllare. I suoi effetti sono talvolta letali per le persone e per gli edifici e molto più spesso dannosi per le apparecchiature elettriche ed elettroniche oggi così diffuse anche nel settore civile.
 
La protezione contro i fulmini e le sovratensioni si realizza con impianti di protezione esterna ed interna seguendo le norme del Comitato Tecnico CEI CT 81, le cui interpretazioni risultano però difficili e complesse.
È quindi importante che le problematiche connesse dovute a fenomeni naturali (fulminazione) ed artificiali (commutazione) ed alla loro limitazione siano esaminate approfonditamente, poiché un impiego non conforme di misure di protezione può a volte aumentare i danni anziché evitarli.
 
Il convegno, organizzato dalla DEHN in collaborazione con l'agenzia LOT e il Dipartimento di Elettrotecnica Elettronica ed Automazione, ha visto un’ampia partecipazione di oltre 120 persone appartenenti agli Ordini professionali di Ingegneri e Periti Industriali.
 
Hanno partecipato come uditori interessati anche gli allievi della classe 5 Elettrotecnici A dell'istituto.

Contenuto in: