Lo scorso 3 aprile le classi 2EEA-A e 2EEA-C (indirizzo Elettrotecnica Elettronica Automazione) insieme ai docenti Comuzzi e Deimichei hanno effettuato una visita di istruzione alla Centrale Idroelettrica di Meduno.
Quest'ultima fa parte di un insieme di strutture comprendente gli impianti Valina, Chievolis, Meduno, Colle e Istrago; essi costituiscono un’imponente opera di ingegneria idraulica e utilizzano le acque del Torrente Meduna e dei suoi affluenti e hanno una potenza installata totale di oltre 50 MW.
Le centrali idroelettriche lavorano in cascata, per cui l’acqua utilizzata dagli impianti Valina e Chievolis viene ripresa dagli impianti più a valle (Meduno, Colle, Istrago) ed è utilizzata anche dal Consorzio di Bonifica Cellina Meduna per scopi irrigui.
Gli studenti – dopo una presentazione multimediale relativa alle modalità di realizzazione di una centrale idroelettrica – sono stati accompagnati dai tecnici nelle sale di controllo e nel “pozzo” per prendere visione dei gruppi di generazione.
Successivamente il gruppo ha visitato la struttura della stazione di Alta Tensione all’aperto, ove sono installati due trasformatori elevatori da 5.700 kVA con tensioni 6/130 kV collegati alla rete AT nazionale.
Tutti gli allievi hanno apprezzato in particolare le performance di tale centrale, quali flessibilità di impiego, velocità di messa in servizio e – last but not least – il fatto che si producesse energia da fonti rinnovabili e senza inquinare.
Si ringraziano l'ing. Panzeri e il tecnico Ridelfi della Edison per la disponibilità dimostrata.
Video sulla Centrale di Meduno:
https://www.youtube.com/watch?v=0KzvmyiJdRI
https://www.youtube.com/watch?v=fXAzrTuji-o
Per visualizzare il video sul funzionamento di una centrale idroelettrica:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303