Nell’ambito del Progetto regionale in rete Immigrazione 3.1 19/20 - Melting Voices, l’Istituto ha organizzato un’attività teatrale che ha coinvolto allievi/e non italofoni/e dell’Istituto insieme ai loro compagni e alle loro compagne di lingua madre italiana. Il lavoro è stato svolto durante il periodo di DAD, gli incontri sono stati quindi tutti tenuti a distanza. Si è cercato di rompere la barriera dello schermo e di creare nuovi spazi di socializzazione e confronto: il risultato è il video qui allegato.
Il senso del lavoro è stato quello di dar voce a quei ragazzi e a quelle ragazze che, giunti/e in Italia da mondi altri, devono concentrare ogni sforzo nell’acquisizione della lingua italiana e nella conoscenza della nostro cultura e spesso iniziano a percepire la loro lingua madre come un elemento solo personale, familiare, che poco ha a che vedere con la comunità che li sta accogliendo.
Il Malignani vuole invece dar spazio alle loro lingue, così Melting Voices è tante voci diverse che si incontrano in un’unica voce che è quella dell’ascolto la cui potenza unisce i suoni algerini con i fonemi friulani, la musica rumena con i profumi di una crepe francese, il vortice di un ballo con il fluire dei racconti di nonni, preziosi collanti tra un passato, a volte lontano, e un presente in bilico tra la paura di dimenticare e l’ansia di aprirsi al nuovo.
Sono le diverse voci di giovani studenti, alcuni nati in parti diverse del mondo altri che, in famiglia, hanno sentito parlare lingue diverse perché la migrazione è parte dello sviluppo del mondo e, da sempre, il rimescolarsi di culture ha dato origine a sistemi armonici di vita.
Grazie alla prof.ssa Squadrito e all’attrice Nicoletta Oscuro.
Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno contributo alla realizzazione del video.
Link al video:
https://youtube.com/playlist?list=PLP2KxIJGMaLNArsJNS0jBd17apEzULik0
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303