Continua la collaborazione tra il Dipartimento di Elettrotecnica Elettronica Automazione e la Schneider Electric nella progettazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro di eccellenza.
Con riferimento al percorso sperimentale “Accademia Industria 4.0” che vedrà coinvolto il dipartimento nel prossimo autunno, i docenti Stefano Comuzzi e Federico Valeri sono stati invitati al convegno nazionale “Smart Manufacturing Innovation Day: Innovazione e competitività con la Smart Manufacturing” tenutosi a Desenzano sul Garda alcuni giorni fa.
L'incontro, cui hanno preso parte i rappresentanti delle più importanti aziende italiane, era articolato in più workshop riguardanti i seguenti temi:
Oggi, per affrontare il tema Industria 4.0 occorre avere ben chiaro lo scenario nel quale si collocano le imprese; molti sottolineano tre megatrend dominanti:
• La Urbanizzazione, con oltre 2,5 miliardi di persone che si concentreranno nelle città
• La Digitalizzazione e la connettività con oltre 50 miliardi di dispositivi connessi nel 2020
• La crescita enorme (+50%) nel consumo di energia elettrica nei prossimi 40 anni che si attiverà sia nei paesi sviluppati, sia nei paesi in via di industrializzazione. E strettamente legato a questo tema la questione della sostenibilità che deve portare da una parte alla riduzione del CO2 (anche per adempiere ai protocolli di Kyoto) grazie a una crescita enorme della domanda di efficienza energetica.
L'Industria 4.0 deve fare i conti con questo scenario e, riducendo lo spettro di analisi al mondo delle imprese, deve affrontare i temi della diffusione dell'IoT, della ottimizzazione energia e produttività.
Sarà necessario prevedere nativamente una gestione efficiente e intelligente dell'energia; questo sarà possibile solo con una strategia che guarda da una parte alla Smart Manufacturing Enterprise e dall'altra alle Smart Machines.
I temi che stanno sul tappeto sono molto concreti: "come posso usare la connettività delle linee di produzione delle macchine e diminuire l'utilizzo di energia?"
In seconda istanza, "Come rendere le macchine sempre più smart, più connesse e nello stesso tempo in grado di fornire automazione intelligente allo strato superiore?"
A fronte di questi due temi si aprono prospettive assolutamente innovative per le imprese della manifattura, come ad esempio nella manutenzione predittiva.
Con questo aspetto si entra direttamente nei temi della efficienza dell'automazione, del valore economico e della sostenibilità.
Per concludere, da sottolineare le incredibili potenzialità dei nuovi sistemi di monitoraggio a realtà aumentata.
Per informazioni: stefano.comuzzi@malignani.ud.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303