Un gruppo numeroso di allievi delle quattro classi quinte AER accompagnati dai loro docenti Ciro Ciotola, Francesco De Sabbata, Mauro Fasano, Nicola Foschia e Caterina Gasparini ha avuto l’opportunità di visitare l'Aeroporto "Pagliano e Gori" di Aviano il 19 aprile 2016. L’evento è la prosecuzione dell’attività formativa sul velivolo F-16 svolta dal personale americano ed italiano al Malignani il 14 aprile 2016.
Accolto all’ingresso della Base dal S.M. Lorenzo Semeraro dell’Ufficio Segreteria comando, il gruppo è stato prima ospite delle strutture dell’Aeronautica Militare Italiana, dove il Vice-Comandante Capo Ufficio Operazioni Ten. Col. Alan Martinis (ex-allievo Malignani) ha illustrato con trascinante entusiasmo la storia dell’aeroporto, i numerosi eventi in cui esso è stato coinvolto nella storia passata e recente e il suo attuale profilo operativo. La seconda parte della visita organizzata dalla dott.ssa Angela Zammattio, 31 FW Public Affairs Office, si è svolta nella parte americana dell’aeroporto che ospita due diversi Fighter Squadron dell'Aviazione Americana sotto il comando del Brig. Gen. Barre R. Seguin. Gli studenti e i docenti, divisi in due gruppi accompagnati sempre dal Ten. Col. Martinis e dalla dott.ssa Angela Zammattio, hanno potuto assistere a diverse attività di "Phase maintenance" su due F-16 operativi, magistralmente illustrate dallo Staff Sergeant Dustin Allsbrock. Inoltre, sotto la guida del Ten. Col. Martinis, il gruppo ha potuto accedere alla mostra statica degli F-16 “Fighting Falcon” e del relativo armamento. Qui il pilota e istruttore di F-16 Major Monessa Balzhiser ha illustrato con estrema chiarezza e precisione le caratteristiche del velivolo: in seguito, è salita nella cabina di pilotaggio di un F-16 è ha spiegato ai gruppi di studenti i comandi e i sistemi di bordo. Nello stesso hangar il Senior Airman Samantha Davis e il Senior Airman John Del Giudice hanno illustrato l'armamento tipico di un F-16.Infine, il gruppo ha avuto accesso a bordo pista per assistere, a pochi metri di distanza, al decollo di numerosi F-16, le cui manovre hanno suscitato l’entusiasmo dei presenti.A conclusione della giornata, il personale dell’USAF e dell’AMI ha gentilmente dato ai presenti la grande opportunità di salire su un C-130 parcheggiato in modo da visitarne non solo l’interno, ma anche la cabina di pilotaggio.
A malincuore e principalmente per motivi logistici di trasporto degli studenti, è stato necessario porre termine alla visita che per loro, affascinati dai velivoli tecnologicamente avanzati, e anche per i docenti presenti, resterà indimenticabile sia per quanto riguarda l’Aeroporto Italiano di cui è stata appresa la storia e la realtà attuale, sia per la “full immersion” in inglese americano nella realtà di lavoro della Base Americana sotto il profilo delle attività di volo e di quelle manutentive.
La splendida accoglienza riservata e le opportunità didattiche offerte dalla visita fanno ben sperare in altre future opportunità di formazione aeronautica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303