Le classi 3^ ELTB/ELIB e 3^ ELTA, lunedì 16 dicembre 2016 e 19 gennaio 2017 sono state impegnate in Sala Riunioni per presentare in lingua inglese i propri lavori svolti nell’ambito del progetto “SAFETY IN THE WORKING PLACE” proposto dalla prof.ssa di inglese Liva Barbara, in collaborazione con la prof.ssa Nicolini Alessandra e inerente la sicurezza elettrica in campo lavorativo, in preparazione all’alternanza scuola-lavoro.
Il progetto consisteva nella produzione di diversi elaborati riguardanti vari argomenti attinenti alla sicurezza elettrica, specificatamente in ambito lavorativo, ma non solamente, anche più genericamente legati alla sfera dei rischi legati all’elettricità sia esternamente che in ambiente domestico.
L’esperienza ci ha arricchito dal punto di vista della comunicazione efficace e dell’esposizione convincente e coinvolgente e ci ha portato ad incrementare le nostre competenze in questo ambito, indispensabile per il mercato del lavoro odierno. Anche la socializzazione tra di noi è cresciuta in quanto il lavoro di gruppo ci ha unito molto e ci ha aiutato a capire che lavorare assieme a più persone riunite che devono operare assieme in maniera coordinata aiuta a risolvere e affrontare anche i problemi più complessi.
Inoltre anche dal punto di vista didattico è stata un’occasione per accrescere il nostro livello della lingua inglese in modo più divertente e coinvolgente, anche collegandola al nostro indirizzo di studi specifico. In più, per gli studenti il poter esporre il proprio lavoro davanti ad altre persone è stato gratificante e appagante.
Anche gli alunni più ansiosi sono stati coinvolti dagli altri in modo positivo e sono riusciti ad esporre la presentazione al meglio.
Affinché fosse possibile realizzare tale progetto in maniera ottimale, è stato necessario suddividere le classi partecipanti in svariati gruppi, tanti quanti gli argomenti da trattare, in modo che ogni gruppo potesse occuparsi di un solo argomento specifico, potendolo così trattare meglio.
Alcuni degli argomenti affrontati sono stati:
Gli alunni coinvolti hanno svolto svariate ricerche, avvalendosi dell’uso di internet e del libro di testo e si sono preparati in classe con delle simulazioni orali. Alla fine del progetto abbiamo anche svolto un test per accertare le nostre conoscenze e fortunatamente siamo passati tutti!
In seguito a ciò, grazie alle nuove nozioni acquisite, ci è stato possibile realizzare una presentazione in PowerPoint pertinente all’argomento assegnato, che ha sintetizzato i concetti fondamentali dei vari argomenti, in modo da poterli portarle a conoscenza di tutti, in maniera diretta ed efficace. Questo per dare consapevolezza dei pericoli e rischi derivanti dall’utilizzo di apparecchiature elettriche ed elettroniche e le modalità per evitarne l’insorgenza.
Perché la consapevolezza è direttamente proporzionale allo stato di sicurezza.
Nadia Ghirardi – 3^ ELI B
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303